Utilità di Google Tag Manager: Glossari, Guide e News | Tag Manager Italia

In questa sezione troverai le risorse che ti spiegheranno come far funzionare Google Tag Manager al massimo della sua potenza: glossari sulle terminologie della piattaforma, le ultime news sulle implementazioni della piattaforma e le guide con i barbatrucchi per sfruttare lo strumento al 100%.

La sfida nel gestire la complessità degli script Fondato nel 2008, Airbnb è la più famosa travel community a livello mondiale, che offre la possibilità di programmare un viaggio a 360°, dall’alloggio fino alla partecipazione a varie attività. La piattaforma di Airbnb, infatti, offre l’accesso a tantissimi tipi di alloggi in milioni di città, in più di 191 paesi in tutto il mondo. Airbnb possiede un product team centralizzato che

Novità appena sfornata in casa Google Tag Manager! Senti già il profumino? 😀 Se hai l’acquolina in bocca come me, ti spiego subito di cosa si tratta. In Google Tag Manager nella sezione Variabili definite dall’utente troverai la nuova opzione Format Value (“Valore formato” in italiano). In pratica ti sarà possibile gestire il formato del valore della Variabile direttamente come impostazione. Prima non era possibile gestirlo (se non nelle variabili di tipo

Great news, gente! La GDPR sta dando veramente filo da torcere a tutti. So di gente ormai ridotta a una larva umana che non mangia e non dorme più… 🙁 Naturalmente tutte le ultime novità hanno cambiato tantissimo la gestione anche dei Tag in Google Tag Manager. Per saperne di più di come sono cambiate le cose, leggi questi altri articoli: Glossario: GDPR Guida Avanzata: Come Installare CookieBot in Modo

Voglio essere moooolto chiaro fin da subito: non sarò responsabile dell’utilizzo che farai delle informazioni che leggerai.  Tutti abbiamo dei lati oscuri, degli scheletri nell’armadio. Anche io. Anche tu. Bè oddio… i tuoi non li voglio sapere :O (se vuoi scrivermi un commento qua sotto per raccontarmelo li leggerò volentieri :P) Come tutti, anche Google Tag Manager ha il suo lato oscuro… In fondo non può esistere la luce

Ti immagini mostrare le campagne AdWords o far apparire determinati banner in base al meteo dell’utente che sta navigando il tuo sito? Oppure semplicemente puoi capire se c’è una corrispondenza tra temperatura e tasso di conversione (per alcuni business correlati alle condizioni climatiche probabilmente sì). Ok, Matteo… sono tutt’orecchi, come si fa? La risposta è ormai banale 😛 Tracciamo meteo e temperatura con Google Tag Manager. Può sembrare difficile, ma ti

Ti ricordi che l’8 Marzo era apparso un avviso sul rinnovamento dei termini di servizio di GTM secondo la GDPR? Avevo anche scritto una news al riguardo. Ebbene, se oggi sei entrato nel tuo contenitore di Google Tag Manager avrai notato un altro avviso, che ti chiede di accettare i nuovi termini di servizio nel caso in cui “fornisci assistenza agli utenti nello Spazio economico europeo o sei comunque soggetto

La GDPR è ormai nell’aria, come la primavera. Non so se ci avevi fatto caso, ma è cambiato qualcosa anche su Google Tag Manager. Dall’8 Marzo 2018 è apparso questo avviso che avvisa sul rinnovamento dei termini di servizio di GTM: Cliccando su “Leggi testo” si viene rimandati a una pagina in inglese (non esiste ancora la versione italiano ad oggi 28 marzo 2018) con i termini di servizio aggiornati

In tutte le mie guide cerco sempre di dimostrarti che avere un Tag Management System come Google Tag Manager è fondamentale, perché semplifica la vita a te, al tuo sito web e anche agli sviluppatori 😉 E in più è completamente gratuito, che non è male 😛 Ma per le aziende ciccione, che hanno a mano taaanti Tag, tanti dati ma soprattutto più team, la versione free di GTM può essere limitata.

Era da un po’ che non usciva qualche novità sul nostro strumento preferito! In realtà è un piccolo aggiornamento dell’interfaccia di Google Tag Manager, ma che semplificherà la vita a noi smanettoni 😛 Sto parlando del nuovo suggeritore di Variabili all’interno dei Tag HTML personalizzati! 😀 Ebbene sì, era decisamente ora. Tante volte mi è capitato di sbagliare una minuscola (o maiuscola) quando inserivo una Variabile all’interno di un Tag HTML

Cascading Style Sheets o CSS è il linguaggio utilizzato per controllare il layout o la formattazione dei documenti web (pagine web). Per esempio, puoi utilizzare il CSS per creare un titolo con un determinato font oppure rendere il testo in corsivo. All’inizio erano stati aggiunti i Tag all’interno dell’HTML, ma per gli sviluppatori era un vero e proprio incubo, perché l’HTML è nato per descrivere il contenuto di un sito. Da così: <h1>Questo