Utilità di Google Tag Manager: Glossari, Guide e News | Tag Manager Italia

In questa sezione troverai le risorse che ti spiegheranno come far funzionare Google Tag Manager al massimo della sua potenza: glossari sulle terminologie della piattaforma, le ultime news sulle implementazioni della piattaforma e le guide con i barbatrucchi per sfruttare lo strumento al 100%.

Such as Cookiebot or OneTrust, Iubenda has adapted to the category management of Cookies too. The recent official European Data Protection Board guideline explicitly declare that the GDPR is not compliant with legal standards, if the consent is NOT granular and/or if the scroll is used as acceptance. So since May 2020, it’s possible to manage granular category consent with Iubenda. That’s good news! But this involves further configurations in GTM.

“Sono membro del Club di Tag Manager da Ottobre del 2017 . Sono entrato pensando di restarci solo un mese, poi la grandissima mole di contenuti e l’altissimo livello di informazioni presenti mi ha convinto a restare nel Club.” Sono le parole di Luca Proserpio, tra i primi iscritti al Club Tag Manager Italia. Luca nasce come web designer ma ben presto si rende conto che per progettare siti web

Hai mai sentito parlare di Real User Monitoring o più comunemente chiamato RUM? Intanto ti posso dire ha a che fare con la velocità di caricamento della pagina e tutti noi sappiamo che ormai è dichiaratamente un fattore di ranking lato SEO per il buon Google (oh, ma ce l’ha anche per le campagne di advertising come Google Ads o Facebook Ads). Caricamento di una pagina web lato tecnico Ci

“Finalmente è arrivato! Di cosa sto parlando? Beh dell’ultima fatica di Matteo Zambon, “Google Tag Manager per chi inizia”. Sono 989 grammi (li ho pesati poco fa) in 380 pagine che, con spiegazioni, best practice, testimonianze, case study, di tutto e di più, spiega che cos’è Tag Manager.” Riccardo Rodella, CEO di Equinox Marketing Automation, ha voluto omaggiarmi personalmente con una video-recensione per aver portato a termine la mia ultima

Scommetto che sei rimasto entusiasta da Lead Champion e tutte le sue meraviglie, eh? In questa guida ti mostro come installarlo al meglio, grazie ad un barbatrucco piuttosto familiare per chi è veterano di Tag Manager Italia 😉 Curioso? Prima voglio farti un piccolo bonus 🙂 Webinar (1:23:53) con Alessandro Ponte (CEO di Lead Champion)   STEP 1 – INSERISCI IL TUO DOMINIO Nel momento in

Se vuoi installare Google Tag Manager su un sito, dovrai trovare lo script nel contenitore di GTM che hai creato – anzi, gli script, visto che sono due – e incollarlo dove indicato nelle istruzioni. A meno che tu non abbia WordPress, e allora ti consiglio invece di seguire la guida base su come installare Google Tag Manager con WordPress, dovrai incollare a mano i due

Le Single-Page Application (o più comunemente SPA) sono delle applicazioni o dei siti web interamente costruiti su un’unica pagina. Nel momento in cui si visita la pagina, il sito carica fin da subito tutte le risorse necessarie per la navigazione: il codice HTML, il JavaScript e i CSS. Tipicamente queste pagine vengono sviluppate con vari framework JavaScript come AngularJS o React. Questo fa sì che il sito reagirà ad ogni azione come

Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics 4

“Ancora una volta Matteo Zambon di Tag Manager Italia ha dato un bellissimo contributo per la crescita professionale di tutta la comunità di appassionati di web analytics: il Progetto Andromeda.” Non posso che ringraziare Giuseppe Cristofaro per questa perfetta sintesi di cos’è il Progetto Andromeda per la comunità di web analyst. Giuseppe nasce come ingegnere delle telecomunicazioni e negli anni ricopre vari ruoli, analista, sviluppatore e project manager. Nel 2007,

Sapevi che le whitelist e le blacklist esistono anche in Google Tag Manager? 🙂 No? Bene, in questa guida vediamo come configurare queste funzionalità poco conosciute e che potrebbero fare proprio al caso tuo. Attraverso le whitelist e le blacklist hai la possibilità di limitare le tipologie di Tag, Attivatori e Variabili utilizzabili all’interno del contenitore. Per impostare le limitazioni segui la guida ufficiale di Google, dove trovi tutti i possibili Tag, Attivatori o