In questa sezione troverai le risorse che ti spiegheranno come far funzionare Google Tag Manager al massimo della sua potenza: glossari sulle terminologie della piattaforma, le ultime news sulle implementazioni della piattaforma e le guide con i barbatrucchi per sfruttare lo strumento al 100%.
Gen 2018
Cerchiamo di fare un po’ di pulizia 🙂 Per iniziare ad utilizzare Google Tag Manager è importante per prima cosa prendere confidenza con i termini principali: Tag, Attivatori, Variabili e Data Layer. Per capire cosa sono le Variabili integrate, innanzitutto è meglio avere ben chiaro il concetto di Variabile, per cui ti consiglio di leggere il glossario che ho scritto sull’argomento. Una volta capito questo: le Variabili integrate sono delle
Dic 2017
Oggi parliamo di qualcosa che in ben poche persone fanno, e scommetto che tu sei una di queste 😛 Sto parlando dell’importanza di avere una nomenclatura standard, che ti possa aiutare nel momento in cui tra Tag, Attivatori e Variabili, il tuo contenitore diventi una sorta di calderone pieno zeppo di roba. Onestamente Matteo, non è che io abbia così tanti Tag, eh… Magari all’inizio, ma poi tra Download PDF,
Qualcos’altro bolle in pentola, Google Tag Manager sembra non fermarsi più con le nuove implementazioni. Ti ricordi il Tag Linker delle Conversioni? Ti avevo spiegato come installarlo e a cosa serve in questa guida. Ebbene: è comparso il riferimento al Tag Linker delle Conversioni all’interno del Tag di Monitoraggio delle Conversioni di Google AdWords. In realtà è impostato già così di default quindi, sia che tu abbia già dei Tag
Vediamo insieme cosa è questo Linker Conversioni (o Convertion Linker in inglese). Beh, intanto per spiegarlo bisogna partirci un po’ alla lontana. TI RACCONTO UNA STORIA: C’era una volta il conteggio delle conversioni provenienti da Google Ads, che funziona attraverso il cosiddetto parametro gclid. In pratica, quando un utente fa click su un annuncio della tua campagna Google Ads e atterra sul sito, il parametro gclid all’interno dell’URL di destinazione
Nov 2017
A partire più o meno dall’inizio di Settembre 2017, se ti sei trovato a installare Google Analytics oppure il tracciamento delle conversioni di Google AdWords, avrai notato una “leggera” differenza nello snippet di codice. Si tratta del nuovo Global Site Tag per Analytics e Adwords, il gtag.js, che puoi trovare andando su: su Google Analytics, in Amministrazione > Proprietà > Informazioni sul monitoraggio > Codice di Monitoraggio
Piccola news, per lo più un aggiornamento grafico 🙂 È stata inserita la condizione “O” (“OR” se avete la versione inglese di Google Tag Manager) quando ci sono più Attivatori. Probabilmente si sentiva la necessità di chiarire che le condizioni di attivazione fossero “attiva su questo OPPURE quell’altro attivatore” anziché quando due condizioni sono presenti insieme. Che dire, a noi la precisione piace, e questo potrebbe togliere dei piccoli dubbi.
Ott 2017
Ed eccoci qua con altre novità! Come ti avevo anticipato nella news precedente, qualcosa stava bollendo in pentola in casa Google Tag Manager! Infatti non hanno tardato tanto, e oggi sono usciti con una serie di novità davvero succose 🙂 Sto parlando di nuovi Attivatori e di nuove Variabili riguardo il coinvolgimento dell’utente (scrolling di pagina e visibilità di un elemento). Te li spiego nel dettaglio nelle guide base qui
Rieccoci con altre novità su Google Tag Manager. L’anteprima di questa notizia è assoluta, non è stata comunicata da nessun’altra parte, me ne sono accorto proprio stamattina. Ormai lo avrai capito, Google non riesce a stare fermo quando si tratta di Google Tag Manager. La news di oggi si tratta dell’aggiunta di nuove e importantissime Variabili integrate, che ti permetteranno di capire meglio lo scrolling di pagina da parte dei
Ott 2017
Avrai notato un simpatica dicitura nei Tag relativi a Google Analytics in Google Tag Manager: “Abilita l’override delle impostazioni in questo Tag”. E cioè?? Allora, andiamoci un po’ alla larga. In inglese “override” vuol dire “escludere” o “disabilitare”. E quindi che c’entra tutto ciò col Tag? Che impostazioni devo disabilitare? E perchè? Ebbene, si riferisce nient’altro che alla variabile delle impostazioni di Analytics che dovresti selezionare nel campo appena sopra.
Set 2017
Quando si inizia a parlare di Data Layer c’è chi comincia ad accusare malesseri vari: giramenti di testa, nausea, svenimenti improvvisi. È per questo che ho scritto un glossario in cui spiego cosa è il Data Layer e come funziona. Ti consiglio vivamente di leggerlo per avere un’idea più chiara sulla faccenda 😀 A volte noi nerd di Google Tag Manager però ci facciamo prendere un po’ la mano e usiamo