Google Analytics 4: guide complete per usare GA4

GA4 Italia - Google Analytics 4

Google Analytics 4, per gli amici GA4, è la nuova e attuale versione di Google Analytics. 

GA4 è stato inizialmente introdotto con il nome di Google “App + Web”: ben presto, tuttavia, i nostri amici di Google si sono resi conto che il nome scelto non era proprio il massimo, e quindi ha assunto il nome definitivo di Google Analytics 4. 

Google Analytics 4 è fortemente connesso con Google Tag Manager e rappresenta il presente e il futuro della digital analytics. 

Per questo motivo abbiamo deciso di creare GA4 Italia: una sezione speciale di questo sito che sarà popolata con una serie di guide e risorse accurate, gratuite e in lingua italiana su questo straordinario strumento di Google. 

Prima di lasciarti alle guide gratuite che trovi in questa sezione, una raccomandazione importante. 

A questo proposito, ecco le guide dalle quali ti consigliamo di partire per iniziare a utilizzare GA4: 

Dacci dentro con le guide che trovi in questa sezione e mi raccomando: 

se non vuoi perderti nuove guide o breaking news dal mondo del tracciamento e analisi dati per il tuo ecommerce, sito web o campagne advertising, ti invito a iscriverti qui alla Newsletter informativa gratuita di Tag Manager Italia.

A presto e… buon Tag!

Non c’è che dire, ultimamente nel mondo del digital marketing e della digital analytics non ci si annoia! Come forse saprai, il provvedimento del 9 giugno 2022 del Garante della Privacy italiano ha ritenuto illecita una specifica implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web. La violazione delle norme GDPR al centro di questo provvedimento è molto chiara: il sito web in questione trasferiva i dati personali degli

Nota: questa news è stata redatta in collaborazione con il team di Polimeni.legal, che è lo studio legale di riferimento in materia di diritto di Internet, Copyright e GDPR.  Da qualche giorno, a seguito della decisione del Garante, abbiamo posto in essere una collaborazione con  gli avvocati Antonino Polimeni e Angela Lo Giudice e gli altri membri del team Polimeni, che ringrazio di cuore: sono bravissimi, super-esperti e ci aiutano

Polimeni.Legal, ramo IT dello Studio Polimeni & Cotroneo, e Tag Manager Italia, la società di consulenza e formazione iper-specializzata nella digital analytics, annunciano una collaborazione a seguito del provvedimento del Garante Italiano del 9 giugno 2022.  Il provvedimento in questione, riferito all’illegittimità di una specifica configurazione di Google Universal Analytics (GA3) che risale al 2020, ha suscitato un certo clamore tra gli addetti ai lavori; peraltro, a partire dalla notizia

Con un provvedimento dello scorso 9 Giugno 2022, il Garante della Privacy italiano ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Analytics su un sito web. Questo perché con quella specifica implementazione tecnica i dati personali degli utenti europei venivano trasferiti nei server Google situati negli Stati Uniti, e per questa ragione non venivano garantiti livelli adeguati di sicurezza della privacy degli utenti secondo la normativa GDPR. In seguito a questo provvedimento

Il percorso di conversione degli utenti assomiglia sempre di più a un gomitolo pieno di fili ingarbugliati. Tra sessioni di navigazione multi-device e multi piattaforma, tracciare in modo univoco le azioni compiute da uno stesso utente è diventata la vera sfida per ogni web marketer e web analyst. Una sfida difficile ma dai grandi vantaggi, perché misurare con precisione il percorso che un utente compie per concludere (o non concludere)

Se hai letto il mio precedente articolo, saprai quanto la formazione sia importante per governare al meglio il passaggio dal Google Analytics tradizionale a Google Analytics 4. In altre parole, prima di lanciarti in checklist e azioni pratiche per realizzare la transizione tra le due versioni, devi prendere familiarità con GA4 e capire quali sono le sue regole di funzionamento. Mi riferisco in particolare al Data Model di GA4, ovvero

Dopo l’annuncio di Google sulla chiusura definitiva del Google Analytics tradizionale (GA3) in favore di GA4, inizia ora la delicata fase di migrazione dei progetti da una versione all’altra. Immagino che siano davvero tanti i dubbi su come affrontare al meglio questo passaggio, tra cui: quali sono le azioni raccomandate per procedere a questa transizione nel migliore dei modi? quali sono i prerequisiti da avere prima di procedere in sicurezza

Finalmente, sembra che il problema del trasferimento dei dati degli utenti europei verso gli Stati Uniti stia andando verso un “lieto fine” 🙂 Ricordi? Questo tema era tornato a infiammarsi a Gennaio 2022, quando il Garante per la Protezione dei Dati austriaco (DPA) aveva accolto un reclamo contro un sito web tedesco e il suo utilizzo di Google Analytics. Nello specifico, la DPA aveva dichiarato che – nel sito in

Finalmente Google lo ha reso ufficiale: Google Universal Analytics smetterà per sempre di raccogliere ed elaborare nuovi dati a partire dall’1 Luglio 2023. Anche la sua versione a pagamento, Universal Analytics 360, seguirà lo stesso destino e smetterà di elaborare nuovi dati dall’1 Ottobre 2023. Già agli inizi di Febbraio 2022 avevamo annunciato che l’uscita di scena di Google Universal Analytics era imminente e che c’era già una data precisa

La Customer Journey e i Modelli di Attribuzione: due terminologie davvero ma davvero brutte. Eppure queste cose brutte (purtroppo) ci servono. In questo articolo non mi dilungherò a spiegarti in dettaglio il funzionamento e l’utilizzo di tutti modelli di attribuzione esistenti (ti parlo in dettaglio dei modelli di attribuzione in GA4 nel Capitolo 2.2 e nel Capitolo 4.1.11 del mio ultimo libro “Google Analytics 4 per chi inizia”). In breve,