Google Analytics 4: guide complete per usare GA4

GA4 Italia - Google Analytics 4

Google Analytics 4, per gli amici GA4, è la nuova e attuale versione di Google Analytics. 

GA4 è stato inizialmente introdotto con il nome di Google “App + Web”: ben presto, tuttavia, i nostri amici di Google si sono resi conto che il nome scelto non era proprio il massimo, e quindi ha assunto il nome definitivo di Google Analytics 4. 

Google Analytics 4 è fortemente connesso con Google Tag Manager e rappresenta il presente e il futuro della digital analytics. 

Per questo motivo abbiamo deciso di creare GA4 Italia: una sezione speciale di questo sito che sarà popolata con una serie di guide e risorse accurate, gratuite e in lingua italiana su questo straordinario strumento di Google. 

Prima di lasciarti alle guide gratuite che trovi in questa sezione, una raccomandazione importante. 

A questo proposito, ecco le guide dalle quali ti consigliamo di partire per iniziare a utilizzare GA4: 

Dacci dentro con le guide che trovi in questa sezione e mi raccomando: 

se non vuoi perderti nuove guide o breaking news dal mondo del tracciamento e analisi dati per il tuo ecommerce, sito web o campagne advertising, ti invito a iscriverti qui alla Newsletter informativa gratuita di Tag Manager Italia.

A presto e… buon Tag!

Aggiornata al 3 Gennaio 2025 Google Analytics 4 non dorme mai. Infatti, tra tutti i vari aggiornamenti rilasciati, quella del Behavioral Modeling è tra le più impattanti nel tuo lavoro, perché ti aiuterà a raccogliere e analizzare un numero maggiore di dati nei tuoi report e con maggior precisione (dati che altrimenti avresti perso). Vediamo in dettaglio come funzionano e come utilizzare queste funzionalità per fare analisi dati più accurate

Da quale canale di marketing arriva il maggior numero di conversioni? Quale campagna di marketing sta registrando le performance peggiori? Quali grafiche, video o parole chiave stanno ottenendo migliori risultati? Tra Cookiegeddon, GDPR e aggiornamenti iOS sempre più restrittivi, dare una risposta sta diventando una vera impresa. La chiave per rispondere a domande come queste e prendere così decisioni di marketing più accurate sta nella creazione di report e dashboard

CGN è il primo gruppo della consulenza fiscale e giuslavoristica B2B in Italia. Terzo Caf in Italia per numero di dichiarazioni 730 trasmesse, collabora con più di 25.000 studi professionali. Con servizi che vanno dai software gestionali, alla consulenza e alla formazione, l’obiettivo è quello di semplificare, organizzare e ottimizzare il lavoro dei professionisti.   Esigenza CGN si è rivolta a Tag Manager Italia per migliorare i tracciamenti sul proprio

Aggiornata al 3 Gennaio 2025 Non ci giro troppo intorno. Il Remarketing dinamico di Google Ads offre vantaggi irrinunciabili per migliorare le performance delle campagne pubblicitarie. Ma nasconde qualche insidia. Infatti, implementare i parametri di tracciamento del Remarketing dinamico in un sistema in Google Analytics 4 utilizzando Google Tag Manager richiede uno sforzo tecnico abbastanza avanzato. In particolare, qui puoi trovare una panoramica sui criteri e step generici di base

Proprio così: il plugin Contact Form 7 che utilizzi per creare form sul tuo sito in WordPress è davvero comodo. Ma quando si tratta di tracciare in GA4 l’invio del form contatti con questo plugin, il tutto potrebbe diventare un po’ più… “complicato“. Infatti i form creati con Contact Form 7 non eseguono il Submit (ovvero il caricamento di una nuova pagina, ad esempio una

Aggiornata il 7 Gennaio 2025 Sono sincero: queste metriche e dimensioni da gestire in GA4 sono tra le più interessanti e importanti per chi si occupa di Advertising. Nei tuoi report potrai infatti visualizzare e analizzare i dati relativi al Bounce Rate (frequenza di rimbalzo), al Conversion Rate (tasso di conversione), agli UTM term e UTM content. In questa news approfondisco tutte e tre queste funzionalità di GA4 che ti

Hai mai desiderato un luogo dove i commenti sulle ultime novità, i metodi delle migliori strategie testate sul campo, le lezioni apprese negli anni da specialisti di marketing e digital analytics vengono condivise apertamente? Il tuo desiderio è stato esaudito. Sono entusiasta di presentarti ANALYTIX TALK, il nuovo podcast di Tag Manager Italia dedicato al ruolo chiave dei dati nelle attività di Social Media Marketing, SEO, Advertising e Digital Marketing.

Se la GDPR ti sta a cuore e se ti occupi di advertising, allora questo articolo fa proprio al caso tuo. Nel “lontano” 3 Settembre 2020 Google attraverso il suo blog ha introdotto il Consent Mode, una funzionalità che permette di gestire i dati relativi alle conversioni delle campagne su Google Ads anche se l’utente non aveva dato il consenso di tracciamento a fini di marketing. Il 27 Maggio 2021

In questo bellissimo articolo vedremo come tracciare in Google Analytics 4 i form creati con Ninja Forms con Google Tag Manager. Ninja Form è un altro plugin per WordPress molto diffuso che permette di creare dei moduli in modo semplice con la funzione drag-and-drop (uh, che figata). NOTA BENE: questa guida funziona per la versione di Ninja Forms superiore alla versione 3.x Ecco come procederemo:

Aggiornata il 3 Gennaio 2025 Una delle funzionalità più interessanti di GA4 è sicuramente l’Enhanced Measurement. Questo perché ti consente di implementare con pochi e semplici click i tracciamenti di alcune azioni chiave compiute dagli utenti sul tuo sito web o ecommerce. Vediamo quali sono, come attivare questi eventi, quali azioni e parametri ti consentono di tracciare e dove visualizzare questi dati nei tuoi report in Google Analytics 4. Piccola