I servizi di consulenza di Tag Manager Italia comprendono una vasta gamma di servizi mirati ad ogni esigenza strategica ed operativa in materia di Digital Analytics.
Le richieste di consulenza più frequenti riguardano la gestione a norma di legge della GDPR, la gestione strategica ed operativa di Google Tag Manager, Google Universal Analytics o Google Analytics 4, il tracciamento Server-Side e l’ideazione e l’implementazione di una digital analytics strategy.
Scelti da banche, assicurazioni, università, digital agency, aziende multinazionali e grandi brand, i servizi di consulenza su Google Tag Manager offerti da Tag Manager Italia rappresentano una vera e propria eccellenza a livello internazionale.
Come per gli altri servizi di consulenza erogati da Tag Manager Italia, la consulenza su Google Tag Manager è erogata da Matteo Zambon e dal suo team.
Matteo è il fondatore di Tag Manager Italia e il primo (ed unico) Beta Tester italiano di Google Tag Manager.
In questa veste, Matteo collabora con il team ufficiale di Google per lo sviluppo e l’ottimizzazione in anteprima delle nuove funzionalità dei tool realizzati da Google.
Di conseguenza, ogni consulenza erogata di Matteo su Tag Manager beneficia sia di un know-how ai massimi livelli sulla piattaforma di GTM, sia su un’expertise di livello internazionale, maturata grazie a diverse centinaia di interventi tecnici su GTM realizzati a partire dal 2016.
In aggiunta, il team di Matteo Zambon sviluppa degli strumenti software proprietari che estendono le funzionalità di Google Tag Manager e che – al bisogno – vengono utilizzati durante le consulenze, aumentandone in maniera esponenziale la velocità e la profondità di intervento.
Matteo Zambon con gli ingegneri di Google Brian Kuhn e Scott Herman, rispettivamente Tecnical lead e Project Manager di Google Tag Manager.
Team di Tag Manager Italia specializzato in consulenza su Google Analytics 4, Google Tag Manager, tracciamento Server-Side, GDPR e Privacy e sulla digital analytics.
Il team di Tag Manager Italia configura, gestisce e ottimizza Google Analytics 4 (GA4) a partire dal 2019, quando questa nuova versione di Analytics aveva ancora il nome di “App+Web”.
Da allora abbiamo maturato nel tempo una solida esperienza con questa tecnologia, che abbiamo implementato con successo in diverse decine di aziende strutturate (tra cui banche, assicurazioni, multinazionali, e-commerce di grandi brand).
Allo scopo di rendere semplici e chiare le funzionalità del nuovo Google Analytics 4, il nostro team ha creato la rubrica informativa gratuita “GA4 Italia”, dove vengono pubblicate regolarmente nuove guide e news su Google Analytics 4.
In veste di Beta Tester italiano di Google Tag Manager, Matteo Zambon ha più volte contribuito al perfezionamento della versione Beta di Google Analytics 4 segnalando bug, malfunzionamenti e suggerimenti di ottimizzazioni direttamente al team Google Analytics.
Quindi, sia che tu utilizzi solo la “tradizionale” versione di Google Analytics (denominata Google Universal Analytics), sia che utilizzi già Google Analytics 4, il nostro team è in grado di fornirti un supporto strategico e operativo allo stato dell’arte per
In aggiunta alle consulenze private, Matteo Zambon regolarmente speech in materia di Google Analytics, Google Analytics 4, GTM e digital analytics in eventi nazionali ed internazionali (WMF, SM Connect, MeasureCamp, etc.)
e molto altro.
Rispetto al tracciamento client-side basato su browser, il tracciamento Server-Side di siti web ed E-commerce rappresenta il presente e il futuro della web e digital analytics.
Non a caso Google ha raccomandato caldamente l’adozione del Server-Side tracking, sia tramite la pubblicazione del playbook “Driving Growth in a changing privacy environment”, sia tramite la pubblicazione di articoli tecnici nel proprio blog ufficiale.
Nel dettaglio, il tracciamento Server-Side
"Server-Side Talk" è il nome del format gratuito di Tag Manager Italia (disponibile su YouTube) dedicato alla divulgazione delle caratteristiche e dei vantaggi del tracciamento Server-Side.
Grafico con un maggior numero di eventi di conversione tracciati grazie al Server-Side tracking.
In aggiunta, il Server-Side tracking contribuisce a superare i limiti al tracciamento dei dati che le tue campagne di digital marketing stanno subendo a causa dei recenti cambiamenti avvenuti nel mondo della web e digital analytics.
Infatti, dall’avvento di iOS14 e iOS15 alla gestione del consenso dei cookie (GDPR), dal declino dei Cookie di terze parti ai sistemi di blocco del tracking come AdBlocker e Ghostery, etc), lo scenario della digital analytics sta mutando in fretta.
In questo contesto, i massimi esperti di digital analytics al mondo concordano sul fatto che l’utilizzo del tracking Server-Side sia essenziale per rendere più efficiente e profittevole sia il tracciamento di siti web ed E-commerce.
In particolare, Matteo Zambon è stato tra i primi professionisti in Italia ad esplorare le potenzialità del Server-Side tracking, ad applicarlo in progetti per i suoi clienti privati e a divulgare i benefici del suo utilizzo tramite tutorial gratuiti, corsi ed interventi in conferenze di settore.
L’esperienza verticale maturata in questo contesto verticale ci ha permesso di sviluppare “Server-Side Semplice”, un metodo collaudato per rendere accessibile il tracciamento Server-Side alla stragrande maggioranza delle aziende e dei professionisti del digital.
In aggiunta all’implementazione del metodo “Server-Side Semplice”, Tag Manager Italia eroga consulenze su implementazioni personalizzate del tracking Server-Side, adatte ad aziende con esigenze particolarmente sfidanti dal punto di vista tecnico.
La puntata n.6 del format "Server-Side Talk", disponibile gratuitamente su YouTube, approfondisce i dettagli di una consulenza privata erogata dal team di Matteo Zambon ad una nota agenzia digitale per l'implementazione del tracking Server-Side.
Il nostro supporto strategico e operativo in materia di tracciamento Server-Side permette di:
e molto altro.
"Ti aggiusto la GDPR in diretta" è il nome di un workshop di Matteo Zambon riservato ai membri del Club Tag Manager Italia, il percorso formativo di TMI dedicato a web analyst e web marketer orientati ad utilizzare la digital analytics per aumentare la profittabilità di siti e campagne di marketing online.
Matteo Zambon al lavoro sull'adeguamento alle norme GDPR del sito di un'importante banca italiana. Gli interventi effettuati dal team di Tag Manager Italia in materia di gestione del consenso da parte degli utenti in ottica GDPR includono e-commerce, siti di istituzioni, banche e multinazionali.
A partire dal 2018, Tag Manager Italia è stata tra le prime realtà italiane a occuparsi della gestione degli adempimenti obbligatori legati alla GDPR in siti ed e-commerce in materia di cookie e gestione del consenso da parte degli utenti.
Questo perché Google Tag Manager è di gran lunga la soluzione più efficace per l’implementazione in siti ed e-commerce dei Cookie Banner e delle altre tecnologie per la gestione del consenso da parte degli utenti.
In particolare, le guide ufficiali realizzate da CookieBot e Iubenda (due popolari piattaforme per la gestione del consenso) sono state corrette e successivamente aggiornate grazie al contributo di Matteo Zambon e del team di Tag Manager Italia.
Il know-how maturato in anni di implementazioni verticali e il costante monitoraggio degli aggiornamenti introdotti dal legislatore e dalle piattaforme di gestione del consenso (Consent Management Platform) fanno di Tag Manager Italia uno dei maggiori centri di competenza italiani in materia.
In particolare, Tag Manager Italia gestisce la gestione del consenso in materia di GDPR di siti appartenenti ad aziende multinazionali, banche, assicurazioni ed istituzioni.
Ecco alcune tra le attività più frequenti che ci vengono commissionate in materia di GDPR: