Con un provvedimento dello scorso 9 Giugno 2022, il Garante della Privacy italiano ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Analytics su un sito web. Questo perché con quella specifica implementazione tecnica i dati personali degli utenti europei venivano trasferiti nei server Google situati negli Stati Uniti, e per questa ragione non venivano garantiti livelli adeguati di sicurezza della privacy degli utenti secondo la normativa GDPR. In seguito a questo provvedimento

Google Tag Manager ha rilasciato uno dei più importanti aggiornamenti: il Server-Side Tag. In questa big News non solo ti spiego cos’è e come funziona il Server-Side tracking in GTM, ma faccio luce anche sulle differenze chiave rispetto al tracciamento “classico” Client-Side di GTM. E, chicca finale, ti accenno le 3 principali modalità per configurare un tracciamento Server-Side e ti segnalo una guida mooolto dettagliata

Il percorso di conversione degli utenti assomiglia sempre di più a un gomitolo pieno di fili ingarbugliati. Tra sessioni di navigazione multi-device e multi piattaforma, tracciare in modo univoco le azioni compiute da uno stesso utente è diventata la vera sfida per ogni web marketer e web analyst. Una sfida difficile ma dai grandi vantaggi, perché misurare con precisione il percorso che un utente compie per concludere (o non concludere)

Se hai letto il mio precedente articolo, saprai quanto la formazione sia importante per governare al meglio il passaggio dal Google Analytics tradizionale a Google Analytics 4. In altre parole, prima di lanciarti in checklist e azioni pratiche per realizzare la transizione tra le due versioni, devi prendere familiarità con GA4 e capire quali sono le sue regole di funzionamento. Mi riferisco in particolare al Data Model di GA4, ovvero

Dopo l’annuncio di Google sulla chiusura definitiva del Google Analytics tradizionale (GA3) in favore di GA4, inizia ora la delicata fase di migrazione dei progetti da una versione all’altra. Immagino che siano davvero tanti i dubbi su come affrontare al meglio questo passaggio, tra cui: quali sono le azioni raccomandate per procedere a questa transizione nel migliore dei modi? quali sono i prerequisiti da avere prima di procedere in sicurezza

Finalmente, sembra che il problema del trasferimento dei dati degli utenti europei verso gli Stati Uniti stia andando verso un “lieto fine” 🙂 Ricordi? Questo tema era tornato a infiammarsi a Gennaio 2022, quando il Garante per la Protezione dei Dati austriaco (DPA) aveva accolto un reclamo contro un sito web tedesco e il suo utilizzo di Google Analytics. Nello specifico, la DPA aveva dichiarato che – nel sito in

Il bando di finanziamento SIMEST è un’importante opportunità da cogliere se vuoi lanciare un tuo nuovo e-commerce, o se desideri migliorare un e-commerce già avviato e che stai gestendo. Sotto ti spiego in dettaglio a chi si rivolge il bando di finanziamento, cosa comprende, quali attività sono coperte dai fondi e come puoi aderire. In breve, il bando SIMEST mette a disposizione delle Piccole-Medie Imprese (PMI) un piano di finanziamenti

Finalmente Google lo ha reso ufficiale: Google Universal Analytics smetterà per sempre di raccogliere ed elaborare nuovi dati a partire dall’1 Luglio 2023. Anche la sua versione a pagamento, Universal Analytics 360, seguirà lo stesso destino e smetterà di elaborare nuovi dati dall’1 Ottobre 2023. Già agli inizi di Febbraio 2022 avevamo annunciato che l’uscita di scena di Google Universal Analytics era imminente e che c’era già una data precisa

(* Il nome del cliente è coperto da accordo di riservatezza, e per questo motivo non può essere divulgato) La collaborazione della Banca* con Tag Manager Italia è iniziata con una formazione dedicata allo staff interno e proseguita con interventi di digital analytics sui siti web delle divisioni del gruppo.   Esigenza Il team digital della Banca stava valutando la strada migliore da intraprendere per ottimizzare il tracciamento delle proprie

Con più di 130 dipendenti e 3 sedi operative in Italia, il cliente* (d’ora in poi l’Agenzia) è tra le più note digital agency italiane. La collaborazione con Tag Manager Italia è iniziata con la richiesta di supporto nel realizzare un digital analytics report per conto di un importante cliente dell’Agenzia: una plurititolata squadra di calcio * militante nel Campionato Italiano di Serie A (d’ora in poi la Squadra). (*