Alzi la mano chi desidera essere nelle prime posizioni sui motori di ricerca per le query più ambite del proprio settore. Ah-ah… tutti, scommetto 🙂 Idealmente si può raggiungere la cima delle SERP e avere un ottimo posizionamento organico anche con una buona (buonissima) attività SEO. Sì, ma le tempistiche? Ehhh…. senza dubbio fare SEO per il proprio sito web è indispensabile, ma per chi vuole avere risultati immediati e

Se sei qui avrai sicuramente sentito parlare di ROAS. Magari vuoi anche cercare di capire cos’è sto ROAS. No, non è un ruggito. Ci assomiglia è vero 🙂 ROAS vuol dire “Ritorno sulla spesa pubblicitaria”. L’acronimo in inglese infatti sta per “Return On Advertising Spend”. Consideralo un po’ come l’equivalente PPC del ROI (Return on Investment, Ritorno sull’investimento): possiamo vederlo come il suo cugino digitale 🙂 Questo concetto viene applicato

No, il CTR non è una brutta bestia 🙂 Cercherò di spiegarti cos’è (sì, ci provo per davvero). Dunque, secondo Wikipedia il CTR è un acronimo (l’avevi intuito, dì la verità). In inglese infatti per Click-Through-Rate. In italiano potremmo tradurlo come “Percentuale di Click”. Anche se il CTR non è l’unico indicatore di efficacia di una campagna Pay-per-Click (ad esempio su Google Adwords o Facebook), è sicuramente un dato importante

Nella gestione della Cookie Law sono nati dei servizi esterni a pagamento. Uno dei più diffusi è Iubenda. È in pratica un servizio che ti permette di creare condizioni di privacy e policy in modo veloce. Il servizio copre non solo siti web ma anche App mobile e App Facebook. A seguito della mia guida su come installare Iubenda con Google Tag Manager, Iubenda stessa ha

Probabilmente avrai già sentito parlare di HTTPS e di SSL. Da Agosto 2014 Google ha annunciato che i siti che utilizzano HTTPS avranno un boost nel ranking. Detto in parole povere, avranno un vantaggio nel posizionamento nella SERP, ovvero sui risultati organici di Google). Ovviamente questa notizia ha portato ad una accelerazione nell’uso di questa tecnologia. Ma cos’è ‘sto HTTPS? Semplice: è il protocollo HTTP che usa un certificato SSL.

Il Raggruppamento dei Canali (o Default Channel Grouping) in Google Analytics è un’aggregazione di etichette che identifica il mezzo (medium) che viene abbinato alla dimensione sorgente (source). Ci hai capito qualcosa? Cerco di spiegarmi meglio. Il traffico che il tuo sito riceve proviene da una sorgente (source). I tipi di sorgenti sono stati raggruppati nella dimensione mezzo (medium). Le etichette, ovvero le diciture di questa dimensione, sono indicate dal Raggruppamento

In Google Analytics troviamo la dimensione Source (Sorgente di Traffico). Tipicamente questa dimensione viene associata ad un’altra dimensione di traffico, ovvero al medium (mezzo). Ok, ti starai chiedendo – ma cosa è ‘sto source? – Allora. Il source, a differenza del medium, è qualcosa di più specifico. – Ok, non mi hai ancora detto cos’è sto source – Te lo spiego. In parole semplici è il dettaglio di provenienza del

Qual è il problema più grande di Google Analytics agli occhi del cliente? Tracciare tutto? – mmm no. Configurare tutto alla perfezione? – Nemmeno. E quindi? Pensaci bene. Credo tu lo faccia ogni mese. Sì, forse hai capito. Al cliente interessano i risultati che porti sotto forma di report mensile. Il problema (fino a qualche tempo fa) è che dovevi fare tutto manualmente per portare qualcosa di decente. Ma ora

Andiamo subito al sodo. Cosa sono ‘sti benedetti Feed? Bene, il feed non è altro che un file che contiene una serie (tipicamente moooolto lunga) di informazioni. È appunto un flusso di informazioni 🙂 Il suo formato può essere tipicamente con estensione XML o CSV. I feed possono essere associati ad innumerevoli tipi di applicazioni, come ad esempio gli RSS, oppure più semplicemente al remarketing dinamico. Ecco un esempio: <?xml

Abbiamo già visto cosa significa Remarketing e che questa logica viene utilizzata sia da Google AdWords che da Facebook Ads (in realtà esistono delle piattaforme specifiche come Criteo). Ma invece, cosa significa Remarketing Dinamico?! Bè, presto detto 🙂 Te lo spiego con un esempio. Ti sarà sicuramente capitato di visitare un sito e-commerce di scarpe, andare nel dettaglio di una particolare scarpa e magari aggiungerla al carrello per poi invece