Al mondo non esiste solo il motore di ricerca di Google. Attualmente è il numero uno (in Italia oltre il 92% delle ricerche sono effettuate su Google.it), ma sempre più competitor stanno prendendo campo. Uno di questi è Bing della Microsoft. Bing, proprio come Google con Google AdWords, utilizza degli annunci sponsorizzati del circuito Bing Ads (bingads.microsoft.com). In Italia, sebbene il volume di traffico sia molto basso, il CTR e

Anche in Google Tag Manager esiste il concetto di cartella, la sua funzione è semplice ed intuitiva da capire. Quando inizierai a creare diversi Tag, Variabili ed Attivatori avrai bisogno di archiviarli in modo ordinato per non diventare pazzo e perderti tra mille voci. Potrai quindi creare delle Cartelle per raggruppare determinati elementi simili. In questo modo potrai avere una Cartella per il progetto X ed una per il progetto

Il Crawler (chiamato anche Bot, Spider o Robot) è un software (o script) con il fine di scansionare dei dati. Viene tipicamente associato alla scansione di pagine web oppure di database con il fine di estrapolarne i contenuti. Nella SEO il Crawler viene associato allo spider di Google. In realtà il crawling è una delle fasi per l’indicizzazione dei siti nella SERP. Per maggiori informazioni ti consiglio di dare un

Come per Facebook Pixel Helper e Tag Assistant, Microsoft ha creato un’estensione ufficiale per Chrome che verifica il corretto funzionamento dei Tag di Bing. L’estensione è scaricabile dallo store ufficiale di Chrome: https://chrome.google.com/webstore/detail/uet-tag-helper-by-bing-ad/naijndjklgmffmpembnkfbcjbognokbf Ecco un breve video che mostra l’utilizzo dell’estensione. Guida ufficiale di microsoft: https://help.bingads.microsoft.com/#apex/3/it/56775/2

Sembra una squadra di calcio oppure un prodotto per pulire la casa, ma invece non è così! 😀 Potremmo definire AJAX come il sogno degli sviluppatori. E ti spiego perché 🙂 Con AJAX puoi: Aggiornare il contenuto di una pagina senza che venga ricaricata. Richiedere e ricevere dati da un server dopo che la pagina è stata caricata. Inviare dati al server dopo che la pagina è stata caricata o in background (durante la

Così come Criteo, AdRoll è uno strumento per il retargeting (o remarketing, che dir si voglia) alternativo a quello offerto per esempio da Google AdWords o Facebook Ads.     Ti permette cioè di “inseguire” gli utenti che sono stati sul tuo sito senza effettuare conversioni, per cercare di convincerli a tornare e completare eventualmente l’acquisto (o la conversione desiderata, dall’iscrizione a una newsletter alla richiesta di informazioni). Si dice

Nella Web Analytics abbiamo a che fare ogni giorno con una mole davvero consistente di dati molto diversi fra loro. E se abbiamo qualcosa di specifico da analizzare per ottenere delle risposte in particolare – come accade la maggior parte delle volte – può esserci davvero da perdere la testa! Se vogliamo capire – ad esempio – l’andamento del nostro business, la domanda sarà banalmente: “Quest’attività sta funzionando o no?”.

Dunque, fammi indovinare. Sei andato nella sezione dedicata al Pixel di Facebook e hai visto tantissime azioni che hai tracciato, come ad esempio Lead e AddToCart, e ti senti soddisfatto. Mitico. Però quando guardi nel dettaglio ti accorgi di una brutta cosa. Una parte (a volte una GRAN PARTE) delle azioni proviene da un dominio mooooolto strano: gtm-msr.appspot.com. Panico. Che diavolo è il dominio gtm-msr.appspot.com? Ovviamente dubito che sia un

Potrei spiegare cos’è Criteo in una manciata di parole: Criteo è un servizio di retargeting. In altre parole è un servizio che ti permette di inseguire l’utente anche Cross-device (ovvero riesce a riconoscere lo stesso utente arrivato prima da mobile, poi da tablet e magari alla fine da PC). Insomma riesce a controllare in modo un po’ più preciso sistemi monotematici come il Remarketing di Google Ads o Pixel di Facebook.

Di solito su Tag Manager Italia affronto argomenti molto tecnici. Ogni tanto però ci tocca parlare in gergo “markettaro” 😀 anche questo è utile! 😉 Stavolta ti spiego cosa è la Brand Awareness. Nessuno ha ancora capito come si pronunci esattamente Awareness (auorness? auerness? Se tu lo sai, lasciami una nota audio fra i commenti, grazie 😀 ). Ma al di là della pronuncia cerchiamo di capire esattamente di cosa