Per monitorare il comportamento degli utenti in un sito web, è utile impostare degli Eventi oltre che degli Obiettivi. Grazie agli Eventi di Google Analytics potrai monitorare se gli utenti svolgono determinate azioni che dovrebbero dirci di più sul loro interessamento ai contenuti del sito. Gli Eventi possono rappresentare qualsiasi comportamento degli utenti, che sia un click su un link, uno scroll su una determinata pagina, una visualizzazione di pagina

Non sai cos’è la DEM? Niente paura, te lo spiego rapidamente 🙂 DEM è un acronimo che sta per Direct Email Marketing e non è nient’altro che una comunicazione di invio email con uno scopo di Marketing. In parole povere non è altro che l’utilizzo di un sistema di invio email (tipicamente attraverso software come Mailchimp, Aweber, Active Campaign, ecc.) ad una lista di contatti con un obiettivo di Marketing

Facebook Pixel Helper è un’estensione per il browser Google Chrome che consente di controllare la presenza o meno del Pixel di Facebook in una determinata pagina. Puoi installarla da qui, visualizzando il link con Google Chrome ovviamente. Una volta installata l’estensione, vedrai comparire l’icona di Facebook Pixel Helper alla destra della barra di ricerca del browser. L’icona sarà grigia se non è rilevato alcun Pixel: Quando viene rilevata la presenza

Le Transazioni in Google Analytics permettono di tracciare le conversioni del tuo e-commerce, in particolare le conversioni in termine di acquisto. Per farlo devi attivare l’e-commerce su Google Analytics e poi abilitare l’e-commerce su Google Analytics con Google Tag Manager. Se oltre alle transazioni ti piacerebbe avere altre informazioni come ad esempio: quanti prodotti vengono aggiunti nel carrello quali prodotti sono più cliccati click o impression su banner e promozioni quali

Lo Scraping, o più nel dettaglio il Web Scraping, è un termine inglese che identifica l’estrapolazione di dati attraverso tecniche o sistemi software. “Ok, non ho capito, puoi parlare potabile?” Proviamo con un esempio. Hai una pagina web, facciamo finta che sia un e-commerce. Nella pagina che stai visualizzando c’è il dettaglio di un articolo in cui è ben visibile il prezzo: 35,99€. Bene. Facciamo sempre finta che tu, per qualche

In Google Analytics si possono filtrare i rapporti di ogni singola Vista grazie, appunto, ai Filtri. Si può accedere ai Filtri andando nel proprio account di Google Analytics, alla scheda “Amministrazione“, sotto la colonna “Vista“. Con i Filtri si possono includere o escludere dai rapporti solo determinate categorie di dati. Ad esempio, puoi escludere dai tuoi rapporti il traffico interno escludendo le sessioni provenienti dal tuo indirizzo IP, oppure includere solamente

Sicuramente ti sarà già capitato di cliccare su un annuncio nella SERP di Google ed atterrare su una pagina costruita in un determinato modo. Le Landing Page (pagine di atterraggio o semplicemente pagine di destinazione) non sono altro che delle pagine strutturate con l’obiettivo di far compiere una determinata azione all’utente. Un esempio di azione può essere l’iscrizione ad un form, la visione di un video, l’acquisto di un prodotto,

Cos’è un CRM e a cosa serve? Letteralmente significa “Customer Relationship Managment”, ma tre parole non sono esaustive per definire un tema così ampio e complesso. Iniziamo da qui: il CRM è un software,uno strumento che consente all’azienda di essere più efficiente ed efficace in ogni interazione con i propri acquirenti. Il CRM è un sistema di gestione, organizzazione e controllo delle relazioni tra cliente e azienda: tutte le informazioni

La creazione dell’account è il primo passo per poter iniziare ad usare Google Tag Manager. Quindi armati di email e vai su tagmanager.google.com. Una volta registrato e aver acconsentito alle condizioni di utilizzo, potrai creare il tuo primo contenitore. Ricordati: l’account può essere utilizzato da più utenti. Inserendo le email dei tuoi collaboratori potrai concedere a loro dei permessi (totali/parziali) all’account e ai contenitori. Domande? Lascia pure un commento, ti

L’amministrazione in Google Tag Manager non ha nulla a che vedere con le fatture, non ti preoccupare! Questa voce permette di gestire 2 voci: Account e Contenitore. Nella voce Account puoi aggiungere e selezionare più profili di Google Tag Manager sotto la gestione di un unico Account. Potrai quindi gestire tutti i profili dei tuoi clienti con il tuo Account personale. In questa sezione potrai visualizzare tutte le ultime attività di