Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Ago 2017
Il contenitore è una voce importantissima in Google Tag Manager. Partiamo dall’inizio: quando crei il tuo account in Google Tag Manager ti verrà chiesto come vorrai usare Tag Manager: per sito web, oppure per applicazione iOS o Android. A seguire deciderai il nome del contenitore e ti verrà assegnato l’id (GTM-XXXYYY), avrai la possibilità di selezionare la voce “Contenitore“. In questa sezione potrai fare tutte le azioni possibili come: Gestire
Ago 2017
La parola “Tag” è presente nel nome di Google Tag Manager non a caso. L’elemento cuore del sistema è proprio il Tag. In pratica è il codice che viene eseguito nelle nostre pagine web (o applicazioni iOS/Android). La funzione principale del Tag è mandare informazioni provenienti dal tuo sito a terze parti (come Google Analytics, AdWords, Facebook, LinkedIN, etc.). Il Tag deve essere associato ad un Attivatore e può contenere una
Ago 2017
Hit Builder è un tool ufficiale di Google gratuito che permette di simulare le richieste usando il Measurement Protocol. Per poterlo utilizzare si dovrà concedere i permessi all’account di Google Analytics. Ecco il link: https://ga-dev-tools.appspot.com/hit-builder/ Oltre quindi a dare l’accesso a Google Analytics è possibile gestire i parametri ovvero: versione, tipo di hit, l’id di Google Analytics, e il client id. Altri parametri opzionali sono: dr, dp, qui trovi tutti
Ago 2017
L’italiano è una brutta bestia. In inglese si chiamerebbero Trigger e forse questo termine ti ha già reso l’idea. Se così non fosse non ti preoccupare, te lo spiego subito… Gli Attivatori di Google Tag Manager indicano dove e quando eseguire le istruzioni contenute nel Tag a cui sono associati. Quindi, un Tag viene attivato solo se le condizioni dell’Attivatore associato sono rispettate, cioè quando un evento di tracciamento da te
Ago 2017
Il termine “Variabile” è molto usato in programmazione. Se conosci un linguaggio server side (come PHP, C#) o client side (Javascript) il concetto è esattamente lo stesso. Devi sapere che Google Tag Manager utilizza di suo una libreria Javascript. Vediamo di spiegare a chi non mastica di programmazione cos’è una variabile. Ti faccio subito un esempio: Sei un pittore e devi colorare la parete di una cucina. Perfetto, fino a
Ago 2017
Come per le variabili, anche le costanti sono utilizzate in programmazione server side e client. Il concetto è davvero molto simile alle variabili, con la differenza che il valore della costante non cambia. Vediamo di spiegarlo per i non programmatori. Ti faccio un esempio “umano”: La tua età è una variabile, mentre il tuo nome è una costante. Una costante che (sicuramente) utilizzerete dentro a Google Tag Manager è l’ID
Ago 2017
Tracking è un altro bellissimo termine inglese “markettaro” che però trova (per fortuna!) un suo corrispondente in italiano. Tracciamento (in contesto di web analytics) è il termine italiano che identifica come riuscire, attraverso strumenti e servizi di terze parti (Google Analytics, Facebook, Remarketing ecc), a identificare e salvare dei dati in base a determinate azioni che vengono eseguite in una pagina web (o applicazione mobile).
Ago 2017
Il Timer è una tipologia di Attivatore. Con l’utilizzo del Timer puoi attivare un evento personalizzato, che altrimenti non potresti monitorare. Creando un nuovo Attivatore potrai selezionare vari Eventi, tra cui appunto il Timer. Selezionandolo passerai allo step successivo, ovvero la configurazione dell’Attivatore. Il nome dell’evento sarà automaticamente compilato con gtm.timer. Ti basterà impostare l’intervallo di tempo in millisecondi (20000 millisecondi sono 20 secondi, ad esempio) e il limite, cioè quante volte l’evento
Ago 2017
Google Ads (ex Google AdWords) è una piattaforma, fornita dal colosso di Mountain View, che permette di inserire spazi pubblicitari online. Le inserzioni pubblicitarie possono essere annunci testuali (visualizzati quando un utente cerca una determinata parola chiave in Google) o annunci illustrati (foto o video visualizzati nei siti web della rete Google). Grazie a Google Ads puoi gestire le tue inserzioni sotto tutti gli aspetti. Puoi impostare il budget giornaliero, l’offerta CPC (costo
Ago 2017
Google Analytics è il più diffuso servizio di Web Analytics e, come molti prodotti di Google, è totalmente gratuito. Grazie a Google Analytics è possibile avere moltissime statistiche sugli utenti che visitano un sito web e sul loro comportamento. Si tratta di uno strumento indispensabile per chiunque gestisca un sito internet, perché permette di avere moltissime informazioni riguardo il traffico dello stesso sito, come: il numero di utenti e di sessioni in
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!