Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Ago 2017
In Google Tag Manager esiste una funzionalità chiamata Versioning. Ma cos’è sto “Versioning”? Presto detto. In Google Tag Manager ogni volta che qualche utente pubblica online gli ultimi Tag, Attivatori o Variabili viene creata una versione. In sostanza viene associato un numero sequenziale ad ogni pubblicazione. In questo modo sarà davvero semplice ripristinare versioni precedenti. Dove trovo questa funzionalità? Nel menù di Tag Manager è presente la voce “Versioni”, questa
Ago 2017
Con molta probabilità avrai già sentito parlare del circuito di Google AdSense, ovvero la piattaforma che permette di guadagnare attraverso i banner pubblicitari. In sostanza, se sei proprietario di un sito web, puoi offrire uno spazio all’interno delle tue pagine e permettere al circuito di Google AdSense di inserire banner pubblicitari. In cambio di cosa? Di un benefit economico! In pratica Google ti paga se gli utenti cliccano quei banner.
Ago 2017
I dati strutturati (Structured Data) sono dei markup on-page che permettono di indicare dei contenuti del tuo sito in modo che siano comprensibili per i crawler, cioè degli script che scansionano il codice della pagine web con l’intento di aggiornare la SERP. I dati strutturati aiutano quindi i motori di ricerca a indicizzare le pagine del tuo sito, dando la possibilità di: visualizzare dati aggiuntivi in corrispondenza dei risultati delle ricerche, nella SERP.
In Google Analytics è possibile creare metriche e dimensioni personalizzate. E’ possibile creare fino a 20 metriche e dimensioni personalizzate con l’account gratuito di Google Analytics, nella versione premium sono 200. Con le dimensioni puoi inserire valori di tipo “testuale”, mentre nelle metriche sono tipicamente numeri o date. Se ci pensi bene lo stesso Google Analytics si basa su questi due mattoni. Per definire una metrica ti basta accedere in
Ago 2017
Poco dopo la metà del 2014 è nato il progetto AMP: Accelerated Mobile Pages (https://www.ampproject.org/). Il progetto è sostenuto da Google e ha lo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente lato mobile. Il traffico mobile nel 2015 ha superato il traffico desktop e la tecnologia AMP ha lo scopo di aumentare le performance di caricamento delle pagine web da dispositivi mobile. Nel dettaglio, AMP sfrutta una serie di tag e attributi
Ago 2017
WordPress è uno dei più diffusi CMS. Si tratta di un CMS Open Source, cioè gratuito per tutti gli utenti che vogliono gestire un sito o un blog. Ed è proprio per la gestione di blog che è nato, nel lontano 2003. WordPress permette di gestire i contenuti di un sito web come articoli, pagine ed immagini anche a chi non è un programmatore esperto. È infatti molto semplice, ad esempio, personalizzare la
Ago 2017
L’acronimo CMS sta per Content Management System (sistema di gestione dei contenuti). I CMS sono dei software, solitamente installati su server web, specifici per gestire i contenuti dei siti web: pagine, articoli, immagini, etc. Grazie ai CMS è possibile, per i Webmaster (e non!), gestire un sito web in modo più semplice, evitando quindi molte attività di programmazione. I più diffusi sono WordPress, Joomla!, Drupal.
Ago 2017
Il Cookie è un file che viene fisicamente scaricato dal browser nel dispositivo (pc, tablet, smartphone ecc). Il file è tipicamente testuale e al suo interno contiene delle informazioni per permettere di gestire certe azioni. L’esempio più banale è la memorizzazione dell’utente e password, così da non immettere più questi valori nel form di login. Un altro esempio è Google Analytics che tiene traccia degli utenti. In questo modo si
Ago 2017
Ghostery è un’estensione di Chrome (che puoi scaricare qui) che permette al browser di non essere tracciato da script di tracking e pixel. Ghostery vede il web “invisibile” e rileva tracker, web bug, pixel e beacon presenti su pagine web e inseriti da Facebook, Google e da più di 500 altre reti pubblicitarie, fornitori di dati comportamentali ed editori web: tutte aziende interessate alle tue attività. L’utilizzo di questa estensione
Ago 2017
TMS (Tag Management System) è un sistema di gestione dei tag di marketing, ovvero stringhe di codice di programmazione utilizzate per implementare software di terzi. In un sito web, infatti, è spesso necessario installare vari strumenti per attivare nuove funzioni o per monitorare le performance. Per farlo è quindi necessario inserire diversi snippet di codice, si tratta di operazioni che possono richiedere diverso tempo. I software di Tag Management nascono proprio
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!