Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Ago 2017
Magento è un CMS (Content Management System) per portali di e-commerce. È nato nel 2008 ed è oggi uno dei CMS dei più utilizzati per il commercio elettronico. Nel novembre 2015 è stata pubblicata la nuova versione, Magento 2, che presenta molte novità sia per quanto riguarda il frontend che il backend. È disponibile un plugin (a pagamento) di Magento per gestire Google Tag Manager, puoi scaricarlo da questo link. Altri CMS per
Ago 2017
Il Measurement Protocol (ovvero il Protocollo di Misurazione) è il mezzo attraverso il quale vengono inviati i dati in Google Analytics. Non è altro che una richiesta HTTPS tramite GET o POST (consigliato). In questa richiesta vengono passati altri dati tra cui il payload_data. Il payload_data è il contenuto del messaggio codificato con URI encode e il suo valore massimo è di 8 KB (ovvero 8192 bytes). Se il limite viene
Ago 2017
Gli Snippet nella SERP sono rappresentati dagli elementi standard che vengono visualizzati nei risultati quando si effettua una ricerca: title, description e URL. Oltre a questi, ci possono essere degli altri elementi che indicano informazioni aggiuntive riguardanti il sito web o la pagina di riferimento: i Rich Snippets. Con i Rich Snippet è possibile aggiungere: prezzo, disponibilità, recensioni relative a un prodotto informazioni aggiuntive su ricette culinarie, come ad esempio il tempo
Ago 2017
JSON-LD è un metodo con il quale è possibile eseguire il markup delle pagine web, in alternativa ai microdati. Può essere utilizzato ad esempio per inserire i Rich Snippets. Per definire i dati con il metodo JSON-LD è necessario inserire un elemento JavaScript (tipicamente nella sezione <head>) della pagina web di riferimento. Il vantaggio dell’utilizzo di JSON-LD è che la sintassi è molto più semplificata ed intuitiva, in questo modo ci sono meno
Le API (Application Programming Interface) sono interfacce di programmazione, utilizzate per interagire con altri programma ed espanderne le funzionalità. Per API si intendono le librerie software disponibili per un determinato linguaggio di programmazione. Esse possono essere diffuse dalle software house, come Google AdWords o Facebook Ads, per facilitare il lavoro degli sviluppatori di applicazioni specifiche per queste piattaforme. In altre parole le API estendono alcune funzionalità delle piattaforme rendendoli quindi integrabili
Ago 2017
Quante volte, nell’ambito del marketing online, hai sentito parlare di Funnel di vendita (o Sales Funnel)? Ma cosa si intende esattamente con questa parola? Funnel significa “imbuto“. Immagina la forma di un imbuto, appunto: una grande bocca che si stringe fino a terminare in un piccolo foro. Questa non è altro che una metafora per descrivere ciò che dovresti fare con gli utenti per avere successo nel marketing online: nella bocca dell’imbuto
Ago 2017
I Sitelink sono dei link che possono comparire sotto i risultati di ricerca di Google. Questi link hanno lo scopo di velocizzare ulteriormente la ricerca degli utenti, indicando le sezioni più importanti del tuo sito direttamente dalla SERP di Google. I Sitelink vengono generati automaticamente da Google ma possono essere aggiunti anche manualmente alle tue campagna pubblicitarie della rete search in Google Adwords. E’ possibile includere sotto al link della propria
Ago 2017
I Breadcrumbs, all’interno di una pagina, sono degli elementi che indicano la posizione della pagina in cui ci si trova all’interno della gerarchia del sito. Nei Breadcrumbs è indicato il percorso della pagina, dalla homepage attraverso tutte categorie e sottocategorie. In questo modo, l’utente può orientarsi facilmente nel sito e tornare alla pagina genitore. Nell’esempio riportato qui sopra, vedi i Breadcrumbs per la pagina “glossario” di tagmanageritalia.it. Cliccando su “Guide”
Ago 2017
Su internet si possono trovare diverse tipologie di comunicazione, più o meno aggressive. La Spam definisce una comunicazione indesiderata che, solitamente, avviene online. La Spam si può verificare tramite email, SMS, social network ma anche attraverso altre forme: ad esempio Referral Spam nei rapporti di Google Analytics. Lo scopo della Spam è fare pubblicità ad un prodotto o servizio. Spesso la Spam è “fastidiosa” in quanto trasmette una pubblicità senza
Ago 2017
Cosa sono le Virtual Page (o pagine virtuali)? Il nome in realtà dice già tutto 🙂 Sono appunto delle pagine che in realtà non esistono fisicamente nei siti web ma vengono create e passate a Google Analytics. Forse un esempio può farti capire meglio la situazione. Immagina di avere il checkout di un sito e-commerce. Il checkout è di tipo “one page”, ovvero non vengono eseguiti post (caricamenti) di pagina
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!