Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Nov 2017
Flickering: che brutta parola! Quando eseguiamo degli A/B test delle Landing Page grazie a tool come Visual Web Optimizer oppure Google Optimize, il Flickering è quel fenomeno per cui, per un attimo, l’utente visualizza la pagina originale (cioè la versione A) e subito dopo la versione B dello split test. Bleah! Tu che come me di sicuro ami le cose fatte bene, non vuoi incappare certamente in una sbavatura del genere. Ma
Vediamo insieme cosa è questo Linker Conversioni (o Convertion Linker in inglese). Beh, intanto per spiegarlo bisogna partirci un po’ alla lontana. TI RACCONTO UNA STORIA: C’era una volta il conteggio delle conversioni provenienti da Google Ads, che funziona attraverso il cosiddetto parametro gclid. In pratica, quando un utente fa click su un annuncio della tua campagna Google Ads e atterra sul sito, il parametro gclid all’interno dell’URL di destinazione
Nov 2017
Capire come indagare la Customer Satisfaction non è così scontato. Ci sono vari modi in cui sapere se i clienti sono soddisfatti della nostra proposta. Fra questi metodi troviamo anche il Net Promoter Score. Il Net Promoter Score (NPS) è un metro di misurazione inventato da Fred Reichheld nel 2003, che indica la fedeltà, la soddisfazione del cliente verso l’azienda e la (teorica) propensione a generare un passaparola positivo o negativo. Misura
Nov 2017
A partire più o meno dall’inizio di Settembre 2017, se ti sei trovato a installare Google Analytics oppure il tracciamento delle conversioni di Google AdWords, avrai notato una “leggera” differenza nello snippet di codice. Si tratta del nuovo Global Site Tag per Analytics e Adwords, il gtag.js, che puoi trovare andando su: su Google Analytics, in Amministrazione > Proprietà > Informazioni sul monitoraggio > Codice di Monitoraggio
Quante nuove feature bellissime su Google Tag Manager! Proprio oggi ne è uscita una assolutamente fichissima: la funzione “Metti in pausa” un Tag! Non so te, ma ogni volta che dovevo disattivare temporaneamente un Tag, ogni volta bisognava togliere manualmente l’Attivatore. Un po’ goffa come cosa, non trovi? Adesso finalmente puoi semplicemente mettere in pausa il Tag con un solo click, entrando nel Tag stesso e cliccando sui pallini in
Ott 2017
Il Rel Alternate Hreflang (Rel=”alternate” hreflang=”x”) è un attributo usato nei siti multilingua per indicare al motore di ricerca che le varianti delle pagine nelle varie lingue straniere non sono contenuti duplicati, ma semplicemente diverse versioni in diverse lingue. Chi si occupa di SEO saprà certamente che i contenuti duplicati possono essere una brutta bestia e che possono comportare penalizzazioni per il sito. L’attributo Hreflang ti permette quindi di parlare
Ott 2017
Hai appena cambiato la struttura del tuo sito web e all’improvviso si è riempito di errori 404? ORRORE! Sappiamo benissimo che questo non piace a Google e che può far male, malissimo alla tua performance SEO 🙁 Tanto più che non sono errori dovuti a non curanza, ma proprio anzi a degli aggiornamenti, che quindi dovrebbero essere positivi. Prima di farti venire un’ulcera gastrica, sappi che c’è un modo per
Piccola news, per lo più un aggiornamento grafico 🙂 È stata inserita la condizione “O” (“OR” se avete la versione inglese di Google Tag Manager) quando ci sono più Attivatori. Probabilmente si sentiva la necessità di chiarire che le condizioni di attivazione fossero “attiva su questo OPPURE quell’altro attivatore” anziché quando due condizioni sono presenti insieme. Che dire, a noi la precisione piace, e questo potrebbe togliere dei piccoli dubbi.
Ott 2017
Ed eccoci qua con altre novità! Come ti avevo anticipato nella news precedente, qualcosa stava bollendo in pentola in casa Google Tag Manager! Infatti non hanno tardato tanto, e oggi sono usciti con una serie di novità davvero succose 🙂 Sto parlando di nuovi Attivatori e di nuove Variabili riguardo il coinvolgimento dell’utente (scrolling di pagina e visibilità di un elemento). Te li spiego nel dettaglio nelle guide base qui
Ott 2017
Se fai SEO o SEM di sicuro conoscerai lo strumento di cui sto per parlare, ma se non lo hai mai sentito nominare devi assolutamente rimediare! Ho pure fatto la rima! 😛 Scherzi a parte, se sei curioso seguimi, sono sicuro che non te ne pentirai. Che cos’è SEOZoom? SEOZoom è un tool italiano che ti permette di gestire tutti i tuoi progetti SEO. Beh, tutto qua? Non proprio 😉
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!