Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Gen 2018
Quando ho affrontato l’argomento Lead Generation e Google Tag Manager, ti ho spiegato più nel dettaglio cosa è un Lead Magnet e che caratteristiche deve avere per funzionare. Ma cosa è il Lead Nurturing? In inglese “nurturing” vuol dire “allevare”, “nutrire”, “crescere”. Devo dire che fra tutte le terminologie inglesi ‘sta volta ci hanno proprio azzeccato, perché l’idea è esattamente questa: una volta che hai raccolto contatti di potenziali clienti
Dic 2017
Ti ho già raccontato cosa è la Lead Generation, perché è importante e a cosa serve. Bene, adesso ti spiego un po’ meglio cosa è un Lead Magnet 🙂 Magnet vuol dire proprio “magnete”, una piccola calamita che attirerà i tuoi potenziali clienti in modo irresistibile (wow!). Rende bene l’idea, no? Immagina di creare un’esca per un pubblico di nicchia ben selezionato. Immagina che quest’esca faccia in modo che questi
Dic 2017
Innanzitutto cerchiamo di definire che è ‘sto Array. L’Array (o chiamato dai NERD anche Vettore) è una struttura complessa (ma anche no :P) di dati. È quindi un elemento presente in tutti i linguaggi di programmazione. Ok, e in Javascript? Facciamola semplice, un Array JavaScript può immagazzinare più variabili. Per prima cosa devi inizializzare la Variabile di tipo Array: var a = new Array(); oppure var a = ; oppure
Dic 2017
Cosa è un CDN? Ommioddio Matteo, un altro di quei concetti super nerd, complicati e cervellotici! Che barba! Mannòòò, non è un concetto super nerd… Cioè, in realtà un po’ sì. Ma non ti preoccupare: il funzionamento della Content Delivery Network (l’acronimo sta per questo) può essere compreso anche molto facilmente, lascia che ti spieghi in parole semplici semplici 🙂 Una CDN (o Content Delivery Network, appunto) è un sistema
Dic 2017
Oggi parliamo di qualcosa che in ben poche persone fanno, e scommetto che tu sei una di queste 😛 Sto parlando dell’importanza di avere una nomenclatura standard, che ti possa aiutare nel momento in cui tra Tag, Attivatori e Variabili, il tuo contenitore diventi una sorta di calderone pieno zeppo di roba. Onestamente Matteo, non è che io abbia così tanti Tag, eh… Magari all’inizio, ma poi tra Download PDF,
Dic 2017
COSA È LA LEAD GENERATION La lead generation (in italiano la traduzione è un po’ bruttina, ma vuol dire “generazioni di contatti“) consiste in quelle attività di marketing finalizzate a ottenere e raccogliere contatti di prospect (ovvero i possibili clienti), utilizzabili ad esempio per l’invio di newsletter, il classico direct marketing e altro. Lo scopo finale è quello di “coltivare” questi contatti per trasformarli in futuri clienti. Un utente che
Dic 2017
Non devo dirti io quanto sia importante fare Email Marketing, vero? 😛 Ecco, allora sono sicuro che conoscerai già Active Campaign, ad esempio. Oggi ti mostro un altro tool, che serve sempre per inviare DEM ai tuoi clienti ma non solo. Sto parlando di Mailchimp e delle sue numerose features. MailChimp è un software di email marketing e marketing automation, che si integra facilmente con qualsiasi tipo di e-commerce. Cosa
Qualcos’altro bolle in pentola, Google Tag Manager sembra non fermarsi più con le nuove implementazioni. Ti ricordi il Tag Linker delle Conversioni? Ti avevo spiegato come installarlo e a cosa serve in questa guida. Ebbene: è comparso il riferimento al Tag Linker delle Conversioni all’interno del Tag di Monitoraggio delle Conversioni di Google AdWords. In realtà è impostato già così di default quindi, sia che tu abbia già dei Tag
Il Tasso di Conversione, o Conversion Rate in inglese, corrisponde alla percentuale di visitatori unici che hanno effettuato una conversione sul tuo sito. Questo può essere considerato generalmente, considerando il numero di visitatori al tuo sito, o ancora differenziandoli a seconda dei diversi canali di provenienza (organico, traffico a pagamento, campagne DEM, traffico diretto, eccetera…). Trovi questo dato anche su Google Ads (ex AdWords), riferito naturalmente al solo traffico proveniente dalla
Nov 2017
Oggi ti parlerò di Tealium iQ, uno dei Tag Management System più utilizzati assieme a Google Tag Manager. La differenza più eclatante tra questi due strumenti è sicuramente il prezzo. Come ben saprai, Google Tag Manager è completamente gratuito, Tealium invece… un po’ meno 😛 In realtà, non è solo il prezzo a differenziarli, ma una serie di caratteristiche che ora ti mostrerò. QUALI SONO LE FEATURES DI TEALIUM IQ?
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!