Conosciamo tutti il fenomeno dei Chatbot collegati soprattutto alle pagine Facebook. Dal 2017 la loro tendenza è in crescita. Lo dimostra lo stesso Google Trends:   Da non molto Messanger (la chat di Facebook) ha aperto le API, permettendo in questo modo di integrare i siti web con le pagine Facebook. Esistono diversi servizi che permetto di utilizzare queste tecnologie e uno di questi è ManyChat. Ma cos’è ‘sto ManyChat?

Cos’è un Chatbot? I Chatbot sono una forma di intelligenza artificiale in grado di sostenere semplici conversazioni. In altre parole, si tratta di un vero e proprio robot virtuale. Nonostante debbano essere ancora perfezionati, questi robot vengono sempre più spesso impiegati nelle chat online: il loro scopo è rispondere alle domande più frequenti degli utenti e pubblicare delle news in automatico nelle chat a cui sono assegnati. Ma come fanno a comprendere i

Ok, voglio farti una premessa: probabilmente questo concetto ti risulterà un po’ tecnico, nel caso avessi domande lasciami pure un commento. Anche qui l’italiano ce la mette tutta per dare il peggio di sé: Data Layer diventa Variabile di Livello Dati. Personalmente continuerò a chiamarlo Data Layer (quando ce vo’ ce vo’). Il Data Layer è un oggetto Javascript (più nel dettaglio un Array Javascript) creato da Google Tag Manager

Era da un po’ che non usciva qualche novità sul nostro strumento preferito! In realtà è un piccolo aggiornamento dell’interfaccia di Google Tag Manager, ma che semplificherà la vita a noi smanettoni 😛 Sto parlando del nuovo suggeritore di Variabili all’interno dei Tag HTML personalizzati! 😀 Ebbene sì, era decisamente ora. Tante volte mi è capitato di sbagliare una minuscola (o maiuscola) quando inserivo una Variabile all’interno di un Tag HTML

Cascading Style Sheets o CSS è il linguaggio utilizzato per controllare il layout o la formattazione dei documenti web (pagine web). Per esempio, puoi utilizzare il CSS per creare un titolo con un determinato font oppure rendere il testo in corsivo. All’inizio erano stati aggiunti i Tag all’interno dell’HTML, ma per gli sviluppatori era un vero e proprio incubo, perché l’HTML è nato per descrivere il contenuto di un sito. Da così: <h1>Questo

Facciamo un gioco. Se ti dico Google Analytics, cosa ti viene in mente? Dati. E se ti dico “dati” cosa ti viene in mente? Ordine, statistica, precisione. E se ti dicessi che ti sbagli? Che Analytics in fondo non è così preciso come potresti pensare? Ma come, Matteo, cosa stai dicendo? Eh sì, fidati. Ci sono dati che Google Analytics non riesce a restituirti, o che addirittura può riportarti in

Oggi ti parlo di Tawk.to e no, non è una lingua del sud-est asiatico 😛 È un bellissimo servizio di messaggistica online che ti permette di chattare con i tuoi utenti, ed è totalmente free. Questa chat è nata nel 2011 da un piccolo gruppo di sviluppatori londinesi, ma da allora è cresciuta esponenzialmente fino ad arrivare ad essere una delle più utilizzate sui siti web. Cosa ti permette di

Su Google Tag Manager sono presenti dei Tag Integrati: sono praticamente dei modelli di Tag, in cui non devi fare altro che inserire le informazioni richieste. Praticamente un’installazione guidata che ti consente di semplificare al massimo l’implementazione di Tag. Li trovi andando nel menu a sinistra > Tag > Nuovo > Configurazione Tag. Ecco quelli disponibili per i contenitori web, in ordine alfabetico (aggiornato gennaio 2018): Modello di tag Web

Cerchiamo di fare un po’ di pulizia 🙂 Per iniziare ad utilizzare Google Tag Manager è importante per prima cosa prendere confidenza con i termini principali: Tag, Attivatori, Variabili e Data Layer. Per capire cosa sono le Variabili integrate, innanzitutto è meglio avere ben chiaro il concetto di Variabile, per cui ti consiglio di leggere il glossario che ho scritto sull’argomento. Una volta capito questo: le Variabili integrate sono delle

Di strumenti per il marketing ce ne sono tantissimi, ma in questo articolo ti voglio parlare di uno in particolare: HubSpot. HubSpot è una suite che comprende all’interno un CRM, un software di inbound marketing e uno di vendita. Tante belle cose, insomma 😉 Vediamo insieme le caratteristiche di questo strumento e le sue innumerevoli features. HubSpot CRM Il CRM è gratuito e funziona da lead magnet per la suite