Oggi ti mostro un #barbatrucco davvero niente male 😉 In altre guide ti ho parlato di tracciare lo scroll di pagina dell’utente oppure di influenzare la frequenza di rimbalzo con un Attivatore di tipo timer. In questa guida ti faccio fare un passo ulteriore: vediamo come attivare un Tag solo se l’utente ha scrollato più del 50% della pagina ed è rimasto all’interno del sito per più di tot secondi. Se

Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics

In varie occasioni ti ho spiegato quanto può essere utile Google Tag Manager per l’ottimizzazione SEO. Ebbene: un’altra magia fichissima che GTM può fare è la gestione dinamica dei Rel Canonical. COOOOSA?! GESTIONE DINAMICA DEI REL CANONICAL? Sì, giuro, non ti sto prendendo in giro. Con Google Tag Manager puoi fare anche questo e ridurre notevolmente la tua mole di lavoro SEO 🙂 In pratica

Una delle fantastiche cose che puoi fare grazie ai Data Attributes HTML5 consiste nel passare informazioni aggiuntive a Google Analytics quando tracci degli eventi. Ti faccio un esempio: Normalmente, quando tracciamo un evento di tipo click, siamo noi a selezionare manualmente in modo statico il tipo di categoria, di azione e di etichetta. Prendiamo a modello la procedura per tracciare i Download di File ZIP che

Sei stato bravo: hai seguito la mia guida che ti indicava come anonimizzare gli indirizzi IP su Google Analytics con Google Tag Manager, per metterti in regola con la cookie policy e alla famigerata GDPR. Solo che adesso… ehm… c’è un piccolo problemino: se gli indirizzi IP sono anomizzati come fai a gestire le esclusioni e i filtri IP? 🙁 Oh no, che casino! Beh, ti svelo un segreto: esiste

Per offrire una user experience e delle funzionalità efficienti agli utenti che visitano il tuo sito, dovresti sempre controllare eventuali errori tra le pagine del sito stesso. Possono esserci degli errori JavaScript, ad esempio, che compromettono l’esperienza dell’utente sul tuo sito. Vuoi monitorare costantemente, direttamente da Google Analytics, se ci sono degli errori JavaScript nelle pagine del tuo sito web? Con questa guida ti spiegherò come implementare un evento di Google

Qual è il metodo più efficace per capire se i nostri prodotti o servizi piacciono agli utenti? “Mmh… è una domanda trabocchetto, Matteo?” Dai, in realtà è semplice: chiedere agli utenti di lasciare un feedback, ovvio! Ma c’è un però: scrivere un feedback testuale è un’operazione che richiede tempo (e voglia) dell’utente. E se si potesse esprimere una valutazione direttamente con una reaction? Sarebbe una figata, no? Ho una bella

Abbiamo visto quali sono le utilità offerte da Emojics e come installarlo grazie a Google Tag Manager. Nello specifico, abbiamo visto come inserire il widget di Emojics attraverso un Tag HTML Personalizzato con Google Tag Manager. Tuttavia, nella documentazione per sviluppatori sono presenti ulteriori impostazioni con cui possiamo rendere ancora più dinamico e personalizzabile l’uso del widget. Uhhhh che figata. Vediamoli subito. E nel dettaglio cosa diavolo vogliono dire? Proviamo

Emojics è uno strumento che ti permette di far lasciare agli utenti un feedback sulla pagina che stanno visualizzando. Il tutto espresso sotto forma di emoji. In questo modo è più facile per un utente riuscire a fornire un feedback, rispetto al più tradizionale “scrivi una recensione”. Proprio come ha fatto Facebook lanciando le reaction, anche con Emojics possiamo far comparire sulla pagina web un widget con 5 emoji che

Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics