Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Mag 2019
Si è appena concluso uno degli eventi più attesi del mondo digitale: dal 7 al 9 maggio 2019, infatti, si è tenuto Google I/O. Faccio un passo indietro per chi fosse nuovo da queste parti 🙂 Google I/O è il keynote annuale dedicato alla presentazione dei nuovi hardware, software e vari aggiornamenti relativi alle app e ai servizi Google. Ma bando alla ciance e veniamo alle succulentissime novità sfornate da Big G!
Mag 2019
Scommetto che anche tu fai comparire un pop-up all’interno del tuo sito, per invogliare gli utenti a iscriversi alla newsletter. Tutto molto bello, ma può darsi che il popup stia apparendo anche a quelli che sono già iscritti e ti seguono fedelmente 😉 Questo può essere frustrante, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza dell’utente. Con questa guida voglio regalarti il mio #barbatrucco per evitare che un lettore della tua newsletter si veda
Mag 2019
L’Hostname è un nome attribuito ad un specifico computer per distinguerlo dagli altri connessi alla rete. Sarà capitato anche a te di connetterti alla rete e di vedere dispositivi con nomi come “PC Mario Rossi”, “Laptop grigio”, “Mio PC”. Il nome che assegniamo ai dispositivi serve per trovarli più facilmente all’interno della rete, in quanto il loro vero “nome” è composto da un indirizzo IP formato da numeri. Ciò si applica
Se stai leggendo questa guida, è perchè probabilmente ti sei imbattuto nel Tag Linker Conversioni per il tracciamento delle conversioni Google AdWords, vuoi sapere cosa è ma soprattutto come si installa. O magari hai sentito parlare del sistema anti tracciamento di Apple Intelligent Tracking Prevention (IPT) e vuoi risolvere il problema col Conversion Linker. Ho una buona notizia per te 🙂 Il Tag Linker Conversioni si
Mag 2019
Ti sei mai chiesto come vengono raccolti i dati passati a Google Analytics? Con Google Tag Manager che opera “dietro le quinte” è interessante capire cosa accade. Scommetto che un po’ di curiosità ti è venuta, eh? 😉 Se utilizzi Google Tag Manager o se hai inserito lo snippet di codice (gtag.js o ga.js), devi sapere che ci sono tre metodi per inviare le hit. 1° metodo: Image object Si tratta di
Hai presente il detto: “paese che vai, usanza che trovi”? Adattato al mondo digital, potrebbe suonare così: “piattaforma che vai, formazione (e certificazione) che trovi”. Avrai già intuito che voglio parlarti di corsi e certificazioni; nello specifico, per Google Analytics e per Google Tag Manager (ovviamente!). Il modo migliore per certificare le proprie competenze è sicuramente seguire un corso di formazione, superare l’esame e ottenere una certificazione ufficiale. Ma a
Apr 2019
Vediamo… Come potrei presentare Telegram? 🤔 Forse il modo più semplice (e provocatorio) di descriverlo è l’antagonista di WhatsApp 🙂 Telegram è un’app di messaggistica completamente gratuita nata nel 2013. Come il suo fratellastro maggiore, anche Telegram supporta l’invio di vari tipi di file, come PDF, immagini, video, audio, etc. Anche il layout delle due app è abbastanza simile, cambia soprattutto il colore: verde per WhatsApp, azzurro per Telegram. A proposito,
Dalle ultime impostazioni di Facebook sulla privacy, questa funzione è stata deprecata. In gergo meno tecnico significa che non funziona più 🙁 Scommetto che hai inserito dei pulsanti per le interazioni social sul tuo sito e adesso vorresti tracciare quanti utenti utilizzano la funzione mettendo “mi piace” alla pagina Facebook direttamente da lì? Ebbene sì. Ti rivelo che puoi riuscire a tracciare anche i click ai bottoni
Mar 2019
E guarda un po’ ieri alle 23:00 Google Tag Manager rilascia una nuova tipologia di Trigger ovvero: Trigger Group (Gruppo Attivatore in italiano). Wow, figo… ma che è? Andiamo con calma 🙂 Per prima cosa troverai il nuovo attivatore (trigger) sotto i nuovi trigger: Oh, eccolo! Lo hai visto? È quello circondato dal rettangolo rosso 🙂 Bene a questo punto quello che puoi fare è scegliere dei trigger già presenti (oppure
Mar 2019
Non credo servano tante presentazioni, ormai WhatsApp è installato su qualsiasi smartphone al mondo 🙂 E chi può farne a meno? WhatsApp è un’applicazione di messaggistica istantanea gratuita, utilizzabile da chiunque possieda uno smartphone e un account Play Store o App Store. Com’è nato L’app è stata sviluppata nel 2009 da due ex dipendenti di Yahoo!, Brian Acton e Jan Koum. Inizialmente WhatsApp dava solo la possibilità di condividere i propri
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!