Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Giu 2019
Il motore di ricerca è un’applicazione web creata per cercare informazioni sul World Wide Web (www). I risultati di ricerca vengono mostrati in un indice gerarchico di contenuti, la SERP (Search Engine Results Page). Attualmente il motore di ricerca più utilizzato (manco a dirlo) è Google. Lo seguono Yahoo!, Firefox, Bing e Yandex (utilizzato soprattutto in Russia, dato che possiede degli algoritmi studiati appositamente per le ricerche in alfabeto cirillico). Cito anche DuckDuckGo che si sta diffondendo
Giu 2019
Se hai a che fare con clienti online ti sarà capitato di scontrarti quotidianamente con varie problematiche: le chat a cui rispondere, le mail da editare, le newsletter da inviare, nuovi contatti da trovare, il funnel da gestire… insomma, un macello di dinamiche che se affrontate singolarmente possono essere davvero complesse e generare di conseguenza potenti mal di testa (parlo ahimé per esperienza personale) :/ Nell’infinito mondo dei software e
Mag 2019
Da dove nascono i siti? Cosa si nasconde dietro le quinte di internet? 🤔 Se anche tu hai questi dubbi amletici, allora sei capitato nel posto giusto! Devi sapere che i siti web vengono generati con un particolare linguaggio di programmazione detto HTML, ovvero “Hyper Text Markup Language”. Inizialmente era un linguaggio molto basico, ma negli anni ha subito costanti miglioramenti, diventando una colonna portante del web, grazie anche all’implementazione di CSS e
BOOOOM! Giovedì scorso (23 maggio) è arrivato un aggiornamento su Google Tag Manager che definirlo come semplice aggiornamento di una nuova funzionalità è davvero svilente. In realtà avevo già sentito (da fonti interne di Google) di questa nuova implementazione. La stavo aspettando da diversi mesi (da fine gennaio per essere precisi) e finalmente è arrivato! 🙂 Di cosa si tratta nel dettaglio? Bè non è un qualcosa di aggiuntivo (Tag,
Fammi indovinare: hai implementato la Chat di Facebook con Chatfuel nella tua pagina Facebook e la vorresti avere anche sul tuo sito, non è vero? 😃 Nessun problema, ho qui la guida che fa per te. STEP 1 – Seleziona il bot Se non lo hai già fatto, devi collegare Chatfuel alla tua pagina Facebook e creare un bot. Ricorda che per farlo dovrai essere l’admin della pagina Facebook che vuoi collegare. A
Mag 2019
Il Flowchart non è nient’altro che un diagramma di flusso. Questi diagrammi sono definiti “di flusso” perché vengono utilizzati per impartire una serie di comandi eseguiti scorrendo di blocco in blocco, fino ad arrivare alla conclusione. Nell’ambito informatico, il diagramma di flusso serve per rappresentare graficamente le operazioni da seguire per l’esecuzione di un algoritmo. Come funziona La rappresentazione del Flowchart varia in base a: le operazioni da compiere. Sono
Mag 2019
In questa guida ti spiegherò come implementare il codice di monitoraggio chiamata di Google Ads (ex AdWords) con Google Tag Manager. Piccola premessa: come funziona “‘sto monitoraggio di chiamata“? In pratica Google fa da proxy (o da ponte, se il termine non ti è familiare) usando dei suoi numeri di telefono. Cosa diavolo significa? Che quando l’utente preme quel numero di telefono sul sito, ad
Oggi scoprirai una cosuccia che probabilmente non conoscevi 🙂 In questa guida vedremo come installare il pixel di Pinterest con Google Tag Manager! Vedrai è più facile farlo che spiegarlo (come sempre). Partiamo con gli step! STEP 1 – RECUPERA LO SCRIPT DA INSTALLARE La prima cosa che ti serve è creare ‘sto Pixel. Quindi se non sei in possesso di un account Pinterest, devi muoverti ad iscriverti sulla piattaforma.
Mag 2019
Il DOM ovvero Document Object Model, in italiano modello a oggetti del documento, è uno standard (della W3C) per la rappresentazione di dati strutturati. Viene creato in automatico dal browser una volta che l’html è stato caricato. Quello che fa è dividere l’HTML in una struttura ad albero, composta da vari blocchi e sotto blocchi. Questa azione verrà compiuta da un “Layout engine”, il quale compito è di tradurre il linguaggio
Mag 2019
Un maggio ricco di eventi per Google: dopo il Google I/O, si è da pochissimo concluso il Google Marketing Live 2019, il keynote annuale dedicato agli inserzionisti sull’innovazione nell’advertising online. Ecco una carrellata delle 5 novità più interessanti presentate durante l’evento. Discovery Ads Una delle news che sicuramente ha suscitato la curiosità di tutti è il lancio di Discovery Ads. Si tratta di una nuova tipologia di annuncio pubblicitario che
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!