Consulenza e formazione su Google Tag Manager, Google Analytics 4 e sulla digital analytics
Set 2020
Oggi è arrivata una news per quanto riguarda le notifiche di un contenitore di Google Tag Manager. Nel dettaglio questa nuova funzionalità permette di far arrivare una email all’utente che lo ha richiesto (quello che sta usando GTM e ha la possibilità di accedere a questa funzionalità per capirci) non appena un qualsiasi utente (tu compreso) pubblica il contenitore. Step 1: entra nel menù di amministrazione (admin) Per prima
Come abbiamo visto, Google Tag Manager è un sistema che ti permette, in pochi passaggi e in totale autonomia, di installare nel tuo sito web degli strumenti per raccogliere più dati possibili. In questo modo, con il nostro GTM possiamo comandare ogni singolo strumento all’interno delle pagine del nostro sito (Yeaaaah!). Quello che probabilmente non sai è che Tag Manager in realtà è un motore
Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics
Attenzione: in seguito al provvedimento del Garante Privacy italiano che ha dichiarato illecita l’implementazione di Google Universal Analytics (GA3) su un sito web, è necessario eliminare il prima possibile la proprietà di GA3 dai propri progetti web e passare subito a GA4. Se non hai dimestichezza con GA4 e desideri imparare a padroneggiare nel modo corretto questo strumento, nel mio libro su GA4 “Google Analytics 4
Chi ha detto che Google Tag Manager può essere utile solo per la Web Analytics? Quello che forse non sai è che esistono tanti (ma taaanti) trucchetti che ti possono aiutare anche se lavori nella SEO. Quali? Uuuuhh… 🙂 ne vedremo insieme alcuni. Gestione dei dati strutturati con JSON-LD Innanzitutto cosa sono i dati strutturati? I dati strutturati sono dei markup che permettono al
Ago 2020
“Quando mi sono iscritto inizialmente al Club, il problema principale che stavo cercando di risolvere erano le tempistiche riguardanti le implementazioni della Web Analytics, e degli strumenti di Web Analytics, su portali realizzati in tecnologie differenti.” Sono le parole di Gianluca Benucci, giovane e talentuoso web developer con una propensione per la web analytics. Gianluca intuisce subito le potenzialità del Google Tag Manager e, soprattutto, del Progetto Andromeda: la suite
Come annunciato nei miei due webinar del 13 e del 15 marzo 2019, un enorme asteroide ha colpito il mondo della web analytics con conseguenze disastrose sui cookie (almeno per come eravamo abituati): si tratta del Cookiegeddon. Ma cos’è ‘sto Cookiegeddon? Oh, presto detto. Non è altro che una serie di regole che limitano l’utilizzo dei cookie. Naturalmente, Cookiegeddon è un nome di fantasia (ispirato al
“Non sono stato colpito solo dalla notevole quantità di contenuti disponibili sul sito, di cui ho iniziato immediatamente ad usufruire, ma anche dal resto del materiale, di tipo assolutamente NON multimediale, che ho ricevuto periodicamente a casa dopo essere entrato a far parte del Club. Parlo quindi di gadget, libro su GTM, rivista “Il Picchio”, card plastificata per membri Gold ecc.” Uno dei (tanti) vantaggi di far parte del Club
Gianmarco è sicuramente una persona che non smette mai di mettersi alla prova: grande appassionato di tutto ciò che ruota attorno al mondo del marketing — web analytics, advertising, e-commerce e branding — dopo la laurea si occupa di vari progetti di digital marketing, senza però mai sottrarsi ai suoi sport preferiti, kitesurf e snowboard. E quando ha un po’ di tempo libero, studia pure Google Tag Manager! Gianmarco e
Facciamo una piccolissima premessa 🙂 Esistono molti modi per tracciare l’invio di un form tramite Google Tag Manager. Puoi ad esempio usare l’attivatore nativo dedicato al form (a patto che il form esegua il submit della pagina) oppure è possibile utilizzare l’attivatore di tipo elemento di visibilità. Nei casi in cui siano installati particolari moduli su WordPress puoi usare delle altre guide (come Contact Form 7). In questa guida vedremo
Unisciti alla più grande community italiana dedicata alla Digital Analytics!
Iscrivendoti alla newsletter gratuita di Tag Manager Italia riceverai:
e altre risorse di 1°classe sul mondo della Digital Analytics!