[Aggiornata il 20 Gennaio 2025]
Purtroppo è così.
Se hai già sentito parlare di Core Web Vitals, saprai che una buona user experience (UX) sul tuo sito web / e-commerce è molto importante per cercare di arrivare tra le prime posizioni nelle SERP di Google.
E sai quali sono una delle più gravi minacce alla UX del tuo sito web?
Gli errori JavaScript.
Una minaccia non solo alla UX, ma anche alle prestazioni e conversioni del sito web / e-commerce.
Pensaci bene: se alcune funzionalità del tuo sito sono “rotte” e impediscono all’utente di compiere l’azione desiderata (ad esempio, clicca su un pulsante “Scopri di più”, ma non viene mandato alla pagina desiderata), qual è la naturale conseguenza?
Esatto: quell’utente scontento abbandonerà il tuo e-commerce e andrà a comprare da qualcun altro.
E qua scatta allora la domanda (retorica): “Vuoi monitorare in modo costante, automatico e direttamente da Google Analytics 4, se ci sono degli errori JavaScript nelle pagine del tuo sito web?”
La tua risposta è “sì“?
Ottimo 🙂
Lo farai con questa guida, dove ti spieghiamo come implementare un evento di Google Analytics 4 (GA4) che ti permetta di tracciare gli errori JavaScript.
Il tutto ovviamente grazie a Google Tag Manager! 😉
Ecco come procederemo:
Sei pronto? Iniziamo!
Un errore JavaScript è un malfunzionamento di solito non visibile nella pagina.
Tipicamente il suo errore blocca o impedisce l’azione che un utente stava compiendo sul sito web.
Ad esempio, se ha cliccato sul link del tuo e-commerce per scaricare la scheda prodotto in PDF… ma non parte nessun download.
O ancora peggio, se l’utente clicca per completare l’acquisto dei prodotti… ma il carrello della pagina di check-out è vuoto.
Di errori JavaScript ce ne possono essere davvero tanti tipi. E non tutti “trovabili” in modo manuale, rapido e diretto.
È proprio qui che entrano in gioco i poteri di Google Tag Manager, che renderà automatica questa attività per noi!
Come esempio per fare questa guida ho creato una pagina di errore ad-hoc che, una volta cliccato un pulsante, attiva una funzione JavaScript con un errore di sintassi.
Scovare un errore JavaScript, come avrai capito, non è cosa che viene fatta schioccando le dita.
Prendiamo ad esempio l’errore di “sintassi” JavaScript di cui ti parlavamo poco fa.
Per individuare un errore di questo tipo, infatti, potresti utilizzare la funzione Debug Console del browser Google Chrome, cliccando con il tasto destro sulla pagina web e selezionando “Ispeziona elemento” ed accedendo alla scheda Console.
Visualizzeresti un errore simile a questo:
Una procedura manuale un po’ lunghetta e davvero poco efficace, non trovi? 😉
Ecco perché serve Google Tag Manager per trovare in tempo reale e risolvere con precisione errori JavaScript dannosi per gli affari del tuo e-commerce.
Quello che faremo, quindi, è creare un evento in Google Analytics 4 per tracciare ogni qualvolta vengano rilevati errori simili.
Ma non solo.
Nel creare l’evento utilizzeremo dei parametri custom che ci permetteranno di vedere anche la riga di codice e la pagina del sito web / e-commerce in cui si è presentato l’errore JavaScript.
Come prima cosa, attiva tutte le Variabili integrate di tipo Errors.
Ottimo, ora ricordati di creare le 3 custom dimensions
Così riuscirai a vedere i valori nei report di GA4 successivamente 🙂
Prima di tutto entra in modalità Visualizza in anteprima di Google Tag Manager e vai nella pagina del tuo sito che contiene il pulsante per attivare la funzione JavaScript con l’errore.
Clicca il pulsante, in modo da far scatenare l’errore.
Se hai implementato tutto nella maniera corretta (e se è presente un errore nella pagina corrente, ovviamente) dovrebbe comparire subito l’evento gtm.pageError e il Tag “GA4 – Event – Javascript Error” dovrebbe passare da “Tags Not Fired “ a “Tags Fired“.
Se tutto fila liscio, Pubblica le modifiche da Google Tag Manager cliccando il tasto blu “Submit” in alto a destra!
Semplice, vero? Ora puoi tenere monitorati tutti gli errori JavaScript delle tue pagine, per poter così sistemarli tempestivamente!
Alla prossima guida e… buon Tag!
Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…
Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…
CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…
Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…
LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…
All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…
View Comments
Ciao,
ho seguito la guida passo dopo passo e inserito i tre parametri come dimensioni personalizzate in GA4. Tuttavia, per tutti e tre i parametri dopo 2 mesi mi ritrovo il valor (not set).
Vi è capitato? Possibile motivo?
Grazie
Ciao Matteo, nel senso che nelle 3 custom dimensions create in GA4 ti trovi sempre i valori (not set) ? Mi sembra molto strano :)
Fammi sapere!