Categories: Guida Base

Guida Base: Come installare il pixel di Pinterest con Google Tag Manager

Oggi scoprirai una cosuccia che probabilmente non conoscevi 🙂

In questa guida vedremo come installare il pixel di Pinterest con Google Tag Manager!

Vedrai è più facile farlo che spiegarlo (come sempre).

Partiamo con gli step!

STEP 1 – RECUPERA LO SCRIPT DA INSTALLARE

La prima cosa che ti serve è creare ‘sto Pixel.

Quindi se non sei in possesso di un account Pinterest, devi muoverti ad iscriverti sulla piattaforma. Una volta che ti sei registrato, assicurati di attivare il tipo di account Business per poter procedere.
Quando è tutto pronto, collegati su ads.pinterest.com.

  • Naviga nel Menu > Ads > Conversion tags
  • Crea o apri un tag già esistente
  • Sarà visualizzato l’Unique Tag ID ed il Base Code da installare su tutte le pagine del sito

STEP 2 – INSTALLA IL TAG DI PINTEREST

Google Tag Manager ha aggiunto ad aprile 2019 il tag nativo di Pinterest. Non ti resta quindi che utilizzare questo bellissimo tag. Se sei un amante dell’old style alla fine della guida troverai il vecchio modo per installare il tag di Pinterest.

Vediamo come fare 🙂

  • Entra nel tuo contenitore di Google Tag Manager
  • Sezione Tag > Nuovo > Pinterest Tag
  • Incolla il “Unique ID” nella prima casella
  • Seleziona l’event to fire
  • Inserisci l’attivatore “All Pages”

Il vantaggio di questo tag nativo sono i numerosi parametri a disposizione.

Uno di quelli più validi è sicuramente “Hashed Email“, dove puoi inserire una variabile che raccoglie le Email degli utenti nel tuo sito. Lo scopo di questa email per Pinterest è avere un ulteriore dato per allargare il target del suo Pixel.

Altri due parametri particolarmente importanti sono “Event to Fire” e “Custom Parameter”. Vediamoli nel dettaglio

Event to Fire

Grazie a questo piccolo pannello potrai scegliere quando il pixel di Pinterest si azionerà.

Alcune di queste opzioni apriranno la strada a nuove variabili da tracciare.

Ad esempio, con l’evento “Add to Cart” si potranno tracciare i prodotti aggiunti al carrello e il valore dell’ordine.

Custom Parameter

Ultima chicca, spuntando la scritta “Custom Parameters” si potranno anche impostare dei parametri personalizzati per gestire ancora più informazioni dei tuoi utenti.

Questi parametri sono totalmente opzionali, ma ti consentono di ottenere ulteriori dati che potranno esserti utili per il retargeting.

STEP 3 – VERIFICA L’INSTALLAZIONE

Great! Ora non ci resta che verificare.

Prima di pubblicare e di esultare ti consiglio di fare una verifica se l’installazione effettivamente è ok.

Attiva la modalità di anteprima di Google Tag Manager nel tuo sito, dovresti vedere attivarsi il tag creato.

Bingooo… uhm… aspetta, non è tutto.

Dobbiamo controlla che Pinterest riesca a verificare il codice che hai appena aggiunto nel tuo sito!

E quindi?

Quindi collegati nuovamente su ads.pinterest.com per assicurati che il tag sia stato verificato.

Nota: Potrebbero volerci fino a 3 ore affinché il tag sia verificato.

Step 2 – per gli amanti dell’old style

Prima dell’esistenza del “Pinterest Tag”, l’unica maniera di installare questo pixel era tramite il customHTML

Se volessi installare il codice alla vecchia maniera, questo è il metodo che fa per te:

  • Entra nel tuo contenitore di Google Tag Manager
  • Sezione Tag > Nuovo > HTML personalizzato
  • Incolla lo script Base Code fornito da Pinterest, sarà simile a questo:
<!-- Pinterest Tag -->
<script>
!function(e){if(!window.pintrk){window.pintrk = function () {
window.pintrk.queue.push(Array.prototype.slice.call(arguments))};var
      n=window.pintrk;n.queue=[],n.version="3.0";var
      t=document.createElement("script");t.async=!0,t.src=e;var
      r=document.getElementsByTagName("script")[0];
      r.parentNode.insertBefore(t,r)}}("https://s.pinimg.com/ct/core.js");
pintrk('load', 'xxxxxxxxxxxxx', {em: '<user_email_address>'});
pintrk('page');
</script>
<noscript>
<img height="1" width="1" style="display:none;" alt=""
      src="https://ct.pinterest.com/v3/?tid=xxxxxxxxxxxxx&pd[em]=<hashed_email_address>&noscript=1" />
</noscript>
<!-- end Pinterest Tag -->
  • Al posto di xxxxxxxxxxxxx, ci sarà l’Unique Tag ID
  • Aggiungi l’Attivatore “All Pages”
  • Rinomina il Tag “Pinterest Base Code”

 

Ti è piaciuta questa guida? Fammi sapere cosa ne pensi con un commento 😉

 

Matteo Zambon

Recent Posts

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

1 settimana ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 settimane ago

Caso studio: CNH ottimizza il tracciamento del Customer Journey e il ROI delle campagne pubblicitarie grazie GA4, Server-Side tracking e BigQuery

CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…

4 settimane ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

2 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

2 mesi ago

Caso studio: Mondo Convenienza realizza +85% di vendite ecommerce e +100% di conversioni aggiuntive per le campagne Meta Ads grazie GA4 e Server-Side Tracking

All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…

2 mesi ago