Su internet si possono trovare diverse tipologie di comunicazione, più o meno aggressive. La Spam definisce una comunicazione indesiderata che, solitamente, avviene online.
La Spam si può verificare tramite email, SMS, social network ma anche attraverso altre forme: ad esempio Referral Spam nei rapporti di Google Analytics.
Lo scopo della Spam è fare pubblicità ad un prodotto o servizio. Spesso la Spam è “fastidiosa” in quanto trasmette una pubblicità senza il consenso del destinatario e non è diretta ad uno specifico target ma ad un target generale, che quindi non è interessato al messaggio.
Negli ultimi anni molti software si sono dotati di protezioni antispam, soprattutto per quanto riguarda i messaggi indesiderati inviati via email.
Con ogni probabilità anche tu avrai ricevuto una mail da parte di Google Ads relativa…
Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…
Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…
CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…
Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…
LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…