Glossario

Glossario: SEM (Search Engine Marketing)

Scommetto che la prima cosa che ti viene da pensare quando senti l’acronimo SEM è: “Sì, lo so, lo so, stiamo parlando di Google Adwords!”

E invece no 😛

O almeno, non si tratta solo di Google Adwords.

SEM sta per Search Engine Marketing ed è un termine ampio che comprende al suo interno anche la SEO (Search Engine Optimization) oltre che la SEA (Search Engine Advertising, e quindi la pubblicità in sé e per sé).

Cosa, cosa, cosa? Dai, non scherzare…

Non scherzo, nel linguaggio comune del web marketing, queste due attività vengono distinte tra di loro: la SEO si rivolge ai risultati organici, la SEM ai risultati a pagamento.

Ma non è così.

SEM comprende tutte le attività che si possono attuare a fini promozionali sul motore di ricerca. Di conseguenza al suo interno, non solo c’è la SEO ma anche la SEA, che invece è quella che si riferisce esclusivamente alla pubblicità a pagamento.

Sorpreso, eh?

DI COSA SI OCCUPA LA SEM?

Vediamo insieme alcune cose principali:

  • Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Questo può includere sia attività On Page che Off Page (vedi il glossario sui Backlink).
  • Creazione e strutturazione di campagne pubblicitarie a pagamento (Google Adwords, Bing Ads, ecc.), quindi SEA (Search Engine Advertising) e PPC (Pay-per-Click).
  • Campagne Display e ottimizzazione per social media (eh sì, anche questo).
  • Analisi e utilizzo di keywords. Eh sì, cosa fondamentale sia per SEO che per SEA. Vogliamo infatti che gli utenti che utilizzano il motore di ricerca per effettuare delle ricerche (scusa il gioco di parole) ci trovino, fra i risultati organici (quindi SEO) e/o quelli a pagamento (SEA). Per farlo va fatta un’analisi approfondita di quello che gli utenti potrebbero cercare, ma anche degli intenti di ricerca.
  • Analisi del traffico.

Ti è tutto chiaro? Puoi trovare utile leggere tutti i vari glossari per ulteriori approfondimenti!

Alla prossima guida e… Buon Tag!

Matteo Zambon

Recent Posts

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

1 settimana ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 settimane ago

Caso studio: CNH ottimizza il tracciamento del Customer Journey e il ROI delle campagne pubblicitarie grazie GA4, Server-Side tracking e BigQuery

CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…

4 settimane ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

2 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

2 mesi ago

Caso studio: Mondo Convenienza realizza +85% di vendite ecommerce e +100% di conversioni aggiuntive per le campagne Meta Ads grazie GA4 e Server-Side Tracking

All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…

2 mesi ago