Gli URL Shortener più famosi e utilizzati, come Bit.ly e TinyURL, sono davvero grandiosi, ma sono difficili da personalizzare e da integrare in progetti più “ciccioni“.
Polr invece è meno conosciuto, ma ha delle ottime caratteristiche che lo rendono un supporto valido a chiunque abbia necessità di accorciare gli URL. Scopriamole insieme!
Polr è un URL Shortener open source, gratuito e facile da utilizzare.
Con Polr puoi scrivere i tuoi URL personalizzati, decidere se vuoi renderli pubblici o privati e generare automaticamente un collegamento. Puoi anche scegliere di generare un QRcode collegato al tuo link.
La sua interfaccia è minimal e moderna, la puoi vedere e testare in anteprima grazie ad una semplice demo; oppure puoi seguire i passaggi per installarlo direttamente nel tuo server.
Puoi installarlo su qualsiasi dominio per creare URL personalizzati, con la sicurezza di avere il pieno controllo dei dati (che non è cosa da poco!).
Ovviamente all’interno della piattaforma potrai verificare le statistiche sui click, le sorgenti di traffico, le località degli utenti e molto altro.
Tu lo hai mai provato? Fammi sapere nei commenti 🙂
Con ogni probabilità anche tu avrai ricevuto una mail da parte di Google Ads relativa…
Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…
Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…
CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…
Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…
LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…