Glossario

Glossario: PII (Personally Identifiable Information)

L’acronimo PII sta per Personally Identifiable Informationovvero tutti quei dati che possono identificare in modo univoco gli utenti all’interno del tuo sito.

Come avrai notato l’attenzione che c’è sulla privacy si fa sempre più presente, ti consiglio quindi di leggere attentamente quello sto per spiegarti 🙂

Quali dati sono considerati PII?

  • Nome
  • Cognome
  • Numero di telefono
  • Email
  • Indirizzo
  • Carte di credito
  • ID di dispositivi mobile
  • Codice Fiscale

Raccogliere questo tipo di dati è severamente vietato da Google, e il concetto viene chiaramente ripetuto più volte anche all’interno dei Termini di Servizio di Google Analytics.

E ti dirò di più, non solo è vietato, ma nel caso Google si accorgesse che vengono passati questo tipo di informazioni all’interno del tuo account di Google Analytics, i tuoi dati verrebbero spazzati via a livello di Proprietà.

Come avrai ben capito, non è una cosa da prendere alla leggera 😉

Sì, ok Matteo… Ma io come faccio a sapere se sto raccogliendo questi PII?

Dove si trovano i PII?

È possibile anche utilizzare dei filtri specifici su Google Analytics per trovare questo tipo di dati ma ti elencherò brevemente i posti in cui è possibile individuarli:

  • Parametri UTM
  • Dati Importati
  • Stringhe di ricerca all’interno di URL
  • Parametri degli Eventi: Categoria, Azione ed Etichetta

E nel caso ti accorgessi di avere questi dati sensibili? Come risolvere questo problema?

L’unica cosa che ti consiglio è di collaborare con i tuoi sviluppatori al fine di interrompere immediatamente la raccolta dei dati PII.

Pssss… poi in realtà con Google Tag Manager potrebbe darti l’aiuto, ma è una cosa super avanzata (che non ho possibilità di spiegarti qui).

LINK UTILI:

Matteo Zambon

Recent Posts

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

1 settimana ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 settimane ago

Caso studio: CNH ottimizza il tracciamento del Customer Journey e il ROI delle campagne pubblicitarie grazie GA4, Server-Side tracking e BigQuery

CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…

4 settimane ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

2 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

2 mesi ago

Caso studio: Mondo Convenienza realizza +85% di vendite ecommerce e +100% di conversioni aggiuntive per le campagne Meta Ads grazie GA4 e Server-Side Tracking

All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…

2 mesi ago