Ti hanno detto che il futuro è nell’Inbound Marketing e che “Content is King”.
Hai passato ore e ore a fare ricerche per scrivere un articolo originale e di valore per il tuo sito e adesso giustamente vuoi condividerlo sulla tua pagina Facebook.
Incolli l’URL, pubblichi il post e… che succede? L’anteprima del tuo fighissimo articolo si presenta malissimo sull’Homepage di Facebook: il titolo è sbagliato, la descrizione non è quella che volevi, l’immagine (ommioddio) non ne parliamo… una roba oscena! Che fare?
Niente paura: per fortuna dal 2010 Facebook ha implementato Open Graph, per la precisione l’Open Graph Protocol.
Questo Protocollo permette di rappresentare le pagine web sotto forma di oggetti per Facebook, suggerendo alla piattaforma social come mostrare le informazioni provenienti da pagine di siti esterni.
Queste informazioni vengono comunicate tramite meta-tag aggiunti nell’<head> della pagina contenenti i meta-dati che vogliamo trasmettere. Concentriamoci su quelli più utili in questo caso, anche se ce ne possono essere molti altri.
<meta >
<meta >
<meta >
<meta >
<meta >
<meta >
Bene.Come si fa a implementare questi meta-dati?
Su molti CMS puoi tranquillamente installare dei plugin. Su WordPress SEO by Yoast ti permetterà di farlo ad esempio.
LINK UTILI:
Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…
Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…
CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…
Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…
LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…
All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…
View Comments
"La trovi qua sotto"... qua sotto dove?
Ho tolto la parte, perché Facebook non lavora dopo il rendering delle pagine (purtroppo).