Glossario

Glossario: Open Graph di Facebook

Ti hanno detto che il futuro è nell’Inbound Marketing e che “Content is King”.

Hai passato ore e ore a fare ricerche per scrivere un articolo originale e di valore per il tuo sito e adesso giustamente vuoi condividerlo sulla tua pagina Facebook.

Incolli l’URL, pubblichi il post e… che succede? L’anteprima del tuo fighissimo articolo si presenta malissimo sull’Homepage di Facebook: il titolo è sbagliato, la descrizione non è quella che volevi, l’immagine (ommioddio) non ne parliamo… una roba oscena! Che fare?

Niente paura: per fortuna dal 2010 Facebook ha implementato Open Graph, per la precisione l’Open Graph Protocol.

Questo Protocollo permette di rappresentare le pagine web sotto forma di oggetti per Facebook, suggerendo alla piattaforma social come mostrare le informazioni provenienti da pagine di siti esterni.

Queste informazioni vengono comunicate tramite meta-tag aggiunti nell’<head> della pagina contenenti i meta-dati che vogliamo trasmettere. Concentriamoci su quelli più utili in questo caso, anche se ce ne possono essere molti altri.

  • og:title conterrà il titolo del post. Se non lo specifichi Facebook prenderà in automatico il titolo SEO della pagina. Numero di caratteri suggeriti: fra i 60 e i 90. Esempio:
<meta >
  • og:type descrive la tipologia di oggetto. "article" in questo caso può andare bene, se si tratta di un'articolo sul tuo blog, ma qua trovi una lista di possibili type che aiuterà Facebook a categorizzare il tuo contenuto.
<meta >
  • og:description consiste appunto nella descrizione dell'oggetto. Numero di caratteri suggeriti: intorno ai 200.
<meta >
  • og:site_name rappresenta il nome del sito web che contiene l'oggetto.
<meta >
  • og:image è l'URL dell'immagine. E' una delle cosa più interessanti da poter cambiare, perché in questo modo sarai esattamente tu a decidere quale immagine dovrà apparire nell'anteprima del post su Facebook. E l'immagine è un bel biglietto da visita per il tuo contenuto di qualità, sarà fondamentale per attrarre visitatori sul tuo sito!
    Dimensioni consigliate: 1200x627 pixel.
<meta >
  • article:publisher comunica dove verrà pubblicato l'oggetto.
<meta >
Bene.

Come si fa a implementare questi meta-dati?

Su molti CMS puoi tranquillamente installare dei plugin. Su WordPress SEO by Yoast ti permetterà di farlo ad esempio.

LINK UTILI:

 

Matteo Zambon

View Comments

Recent Posts

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

1 settimana ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 settimane ago

Caso studio: CNH ottimizza il tracciamento del Customer Journey e il ROI delle campagne pubblicitarie grazie GA4, Server-Side tracking e BigQuery

CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…

4 settimane ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

2 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

2 mesi ago

Caso studio: Mondo Convenienza realizza +85% di vendite ecommerce e +100% di conversioni aggiuntive per le campagne Meta Ads grazie GA4 e Server-Side Tracking

All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…

2 mesi ago