Glossario

Glossario: MQL (Marketing Qualified Lead)

I più nerd diranno che si tratta del linguaggio di programmazione per addestrare i bot, in realtà….

MQL è un acronimo che sta per “Marketing Qualified Lead” (in italiano, “contatto qualificato per il marketing”).

Quindi, non prendere un colpo: in questo glossario ti parlerò ancora una volta di lead e non di bot e programmazione 😉

Cos’è un MQL

Il Marketing Qualified Lead è un lead ritenuto più qualificato nel diventare un cliente rispetto ad altri lead.

Ma a chi spetta fare questa valutazione?

È l’azienda stessa a gettare le basi per riconoscere un contatto qualificato per il marketing: ovviamente, il tipo di cliente ideale varia da azienda ad azienda; di conseguenza, anche le strategie di marketing saranno cucite su misura rispetto al profilo e agli obiettivi di business.

Le aziende — e più nello specifico il marketing team — si servono della Lead Intelligence per riconoscere un MQL e attribuire eventualmente il Lead Scoring.

Ok, te la faccio semplice va 🙂

Funziona così.

Esaminando il comportamento online (la Lead Intelligence), è possibile identificare se il lead ha le carte in regola per diventare un cliente (un MQL, appunto) e attribuire una valutazione delle sue caratteristiche comportamentali in termini di punteggio (il Lead Scoring).

MQL: come riconoscerlo?

Premesso che un MQL per la PincoPallino Spa non è detto che lo sia anche per la TizioCaio Srl, ci sono tuttavia dei dati di Lead Intelligence che denotano un effettivo interesse per il brand da parte del lead.

E tipicamente sono: le visite alle pagine web del sito, la frequenza e la durata delle sessioni, i download dei Lead Magnet, l’invio di un form di contatto, il tasso di apertura delle newsletter.

Tutti eventi tracciabili con Google Tag Manager. Lo ricordo per chi fosse nuovo da queste parti 😉

E già che ci sono (e visto che oggi mi sento particolarmente generoso), ti lascio i link alle mie guide per tracciare gli eventi di Lead Intelligence che ti permetteranno di scovare il tuo MQL.

A presto e, come sempre, buon Tag!

Matteo Zambon

Recent Posts

[Breaking News] Google Tag Manager e il caricamento automatico del Google Tag: cosa cambia e cosa fare entro il 10 aprile 2025

Con ogni probabilità anche tu avrai ricevuto una mail da parte di Google Ads relativa…

2 settimane ago

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

2 mesi ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 mesi ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

3 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

3 mesi ago