Glossario

Glossario: Dwell Time (Tempo di Sosta)

Oh, sicuramente questo tema ti piacerà.

Quando ho scoperto cos’è, ho voluto subito iniziare a tracciarlo (con Google Tag Manager ovviamente 😉 ).

“Bene, mi fa piacere Matteo, ma che cavolo è sto Dwell Time?”

Il Dwell Time (o “tempo di sosta” in italiano) è il tempo che l’utente proveniente da Google (o da qualsiasi altro motore di ricerca) rimane sulla pagina di atterraggio (tipicamente una pagina web) prima di ritornare indietro.

‘Spetta la dico meglio.

Per essere più specifici, il Dwell Time misura il tempo di permanenza dell’utente nella pagina del nostro sito se proviene dal click  della SERP (da Google) e poi torna indietro (su Google).

Quindi:

1. Utente fa la query su Google

 

2. Appare la SERP e l’utente clicca un risultato (il nostro sito, yuppieeee)

 

3. Atterra sul nostro sito [scatta il conteggio del tempo]

 

4. Utente spulcia l’articolo

 

5. Gli piace e trova le informazioni (oppure non trova) e fa back (indietro) del browser [si ferma il conteggio del tempo]

“Figo… e che mi serve sapere ‘sta roba?”

Eh, se un utente passa molto tempo su una pagina significa che probabilmente il suo contenuto lo interessa e ne è attratto. Quindi più alto è il tempo meglio è 😀

>Di conseguenza, se molti utenti dimostrano lo stesso interesse, Google farà in modo che quel contenuto sia più facile da trovare, facendogli letteralmente scalare le SERP.

“… ‘spetta non vorrai dirmi che…”

YEP!

Il Dwell Time è un indicatore per la SEO.

Con Google Tag Manager è possibile implementare diversi Attivatori ed Eventi per monitorare il tempo trascorso dagli utenti suo tuo sito web.

La guida passo passo per calcolare il Dwell Time

Se vuoi calcolarlo anche tu, ecco la guida passo passo per calcolare il Dwerll Time con Google Tag Manager

Ti sono stato utile? Scrivimi nei commenti!

Matteo Zambon

View Comments

Recent Posts

[Breaking News] Google Tag Manager e il caricamento automatico del Google Tag: cosa cambia e cosa fare entro il 10 aprile 2025

Con ogni probabilità anche tu avrai ricevuto una mail da parte di Google Ads relativa…

2 settimane ago

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

2 mesi ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 mesi ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

3 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

3 mesi ago