Glossario

Glossario: Contact Form 7 (CF7) per WordPress

Contact Form 7 (abbreviato spesso in CF7) è semplicemente il plugin più utilizzato per creare form contatti su WordPress.

Supporta l’invio con AJAX, CAPTCHA e Akismet ed è molto semplice da configurare (almeno nelle sue funzionalità base): una volta scaricato come un normale plugin di Worpress (è quello che ha come autore tale Takayuki Miyoshi) e attivato, vedrai semplicemente nel menu a sinistra la nuova voce “Contatti”.

Al suo interno trovi i moduli contatto che hai creato.
Beh, se l’hai appena scaricato naturalmente all’inizio è vuoto, ma puoi creare dei nuovi moduli contatti CF7 cliccando su “Aggiungi Nuovo”.

In questo modo ti si presenta davanti un modello di form che puoi personalizzare a seconda delle tue esigenze, con i campi che ti servono. Ricordati che puoi anche cambiare il nome dal pulsante per l’invio del form, scrivendo qualcosa di più invitante 🙂 (ricorda l’importanza delle Call to Action).

Nelle Tab successive puoi configurare anche altri tipi di informazioni:

  • Tab “Mail”: l’indirizzo email a cui verrà inviato il messaggio, oggetto, testo…
  • Tab “Messaggi”: i messaggi automatici che appariranno all’utente, ad esempio al momento dell’invio o in caso di errore
  • Impostazioni Aggiuntive: se sei bravo coi linguaggi di programmazione (sì, lo sei, vero? 😛 ) qua puoi personalizzare il form un po’ di più

Beh, anche senza personalizzazione, il modulo di Contact Form 7 è già molto funzionale così com’è. E come vedi è anche molto facile da configurare, in versione base 🙂
Inoltre è possibile scaricare delle estensioni che ti permettono di aggiungere funzioni aggiuntive, se necessario.

Alla voce “Integrazioni”, sempre nel menu a sinistra, puoi anche configurare reCAPTCHA (sai quella cosa quando ti viene chiesto conferma se sei un robot? Ecco, quello).

Pssss… ricordati che specialmente con la GDPR è obbligatorio gestire la Privacy adeguatamente. Sì, questo riguarda anche i form contatti. Ad esempio puoi aggiungere il flag dell’informativa, e questo è gestibile (per lo meno al momento) con le personalizzazioni, non nel modulo base.

LINK UTILI:

Matteo Zambon

Recent Posts

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

6 giorni ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 settimane ago

Caso studio: CNH ottimizza il tracciamento del Customer Journey e il ROI delle campagne pubblicitarie grazie GA4, Server-Side tracking e BigQuery

CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…

4 settimane ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

2 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

2 mesi ago

Caso studio: Mondo Convenienza realizza +85% di vendite ecommerce e +100% di conversioni aggiuntive per le campagne Meta Ads grazie GA4 e Server-Side Tracking

All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…

2 mesi ago