Innanzitutto cerchiamo di definire che è ‘sto Array.
L’Array (o chiamato dai NERD anche Vettore) è una struttura complessa (ma anche no :P) di dati. È quindi un elemento presente in tutti i linguaggi di programmazione.
Ok, e in Javascript?
Facciamola semplice, un Array JavaScript può immagazzinare più variabili.
Per prima cosa devi inizializzare la Variabile di tipo Array:
var a = new Array();
oppure
var a = [];
oppure
a = [];
I valori delle variabili possono essere di vario tipo:
a ='barbatrucco';
a = 12345;
a = true; a = false;
a = undefined; a = null;
a = {'nome_chiave': 'nome_valore'};
Mentre una singola variabile può immagazzinare un solo valore alla volta, un array può immagazzinare più valori.
Ecco un esempio di Array:
a = ['barbatrucco',12345,true];
Potrebbe contenere un oggetto:
a = [{'variable1':'value1','variable2':'value2'}];
E se volessimo un Array contenente più Array? Voilà:
a = [['barbatrucco',12345,true],['miao',6789,false]];
Ora capisci perché il Data Layer di Google Tag Manager è un Array 🙂 In particolare solitamente è un Array di un oggetto, quindi ha questa struttura qua:
dataLayer = [{...}]
Bello, no?
Commenta qua sotto ed esprimi anche tu tutto il tuo amore per gli Array e i Data Layer 😀
Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…
Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…
CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…
Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…
LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…
All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…