Glossario

Glossario: Area di Lavoro (Workspace)

La grande novità arrivata il 29 Agosto 2016 (oltre all’aggiornamento dell’interfaccia in stile material design) è l’introduzione delle Aree di Lavoro (Workspace nella versione inglese).

Di cosa si tratta? La possiamo descrivere come una funzione adatta nei casi in cui più agenzie (o semplicemente più utenti) devono utilizzare GTM per lo stesso sito/app. Di default, quando crei un contenitore, ti viene associata un’area di lavoro dove puoi creare Tag, Attivatori, Variabili: insomma, tutto quello che è relativo a GTM.

“Ok, ma non ho ancora capito cosa sono ‘ste aree di lavoro.”

In altre parole le aree di lavoro sono delle istanze (fork) del contenitore di default dove ogni team (o persona) può andare a crearsi la propria versione. Il sistema permette di associare la pubblicazione ad una sola area di lavoro e nel caso in cui ci sono delle diversità tra Tag, Attivatori o Variabili il sistema richiede di fare un merge ovvero ti chiede di fare una sincronizzazione (manuale, se trova delle incompatibilità) oppure la fa in automatico.

In questo modo è possibile delegare ad esempio la gestione di Google Analytics ad un Team, alla parte di Advertising ad un altro utente e così via.

Particolarità: può essere creato fino a un massimo di 3 aree di lavoro nella versione free di Google Tag Manager (nella 360 sono infinite).

Link utili

Matteo Zambon

View Comments

  • Ciao Matteo, una domanda... Suggerivi nel caso di un'agenzia che gestisce più siti con obj differenti...conviene su un unico account (dell'agenzia) creare contenitori diversi... Purtroppo però per ogni contenitore dovrò ricreare tutti i tag. Non c'è un modo per avere all'interno dell'account una libreria di tag già creati in modo da velocizzare le operazioni?

    Grazie mille

    E

  • Se un'azienda gestisce vari siti, cosa mi conviene fare: creare un contenitore con varie aree di lavoro o più contenitori nello stesso account? Nello specifico: la stessa azienda ha 3 siti web ma una sola pagina FB (con relativo pixel), una sola pagina LinkedIn, ecc. Con il Tag Manager posso vedere anche come si muovono gli utenti da un sito all'altro? e lo snippet di Tag manager sarà sempre lo stesso?

    • Ciao Matteo,
      grazie mille! ho optato per separare i contenitori. Ne ho creati tre diversi. Ora sto iniziando a impostare i vari tag.
      grazie e a presto!

    • Ciao Matteo, in realtà possono esserci diverse soluzioni :)
      La prima è dividere i contenitori se effettivamente i siti avranno obiettivi diversi (es blog, sito e ecommerce).
      Se i siti sono simili allora conviene un unico contenitore e giochi con variabili tabelle di ricerca. Potrai quindi decidere di installare il pixel solo nel sito A piuttosto che B.
      Fammi sapere :)

  • Ciao inizio oggi con googlead words gli annunci di google a pagamento, il sito pubblicizzato e' gestito da azienda esterna, mi serve GMT ? Grazie

    • Ciao Maurizio,
      direi che GTM ti può aiutare nella gestione dei Tag di converisone/remarketing Adwords e di Google Analytics senza che tu debba mettere mano al codice. Quindi il mio consiglio è "si usalo".

      A presto!

Recent Posts

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

1 settimana ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 settimane ago

Caso studio: CNH ottimizza il tracciamento del Customer Journey e il ROI delle campagne pubblicitarie grazie GA4, Server-Side tracking e BigQuery

CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…

4 settimane ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

2 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

2 mesi ago

Caso studio: Mondo Convenienza realizza +85% di vendite ecommerce e +100% di conversioni aggiuntive per le campagne Meta Ads grazie GA4 e Server-Side Tracking

All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…

2 mesi ago