Poco dopo la metà del 2014 è nato il progetto AMP: Accelerated Mobile Pages (https://www.ampproject.org/). Il progetto è sostenuto da Google e ha lo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente lato mobile.
Il traffico mobile nel 2015 ha superato il traffico desktop e la tecnologia AMP ha lo scopo di aumentare le performance di caricamento delle pagine web da dispositivi mobile.
Nel dettaglio, AMP sfrutta una serie di tag e attributi specifici per rendere i contenuti adatti per AMP. In altre parole devi necessariamente creare una versione delle pagine specifica per AMP. Non vengono gestite risorse esterne (JavaScript o CSS) e il codice è “inline“. L’unica cosa supportata è il JSON-LD.
La versione HTML AMP viene poi salvata sui server di Google, in questo modo la velocità di caricamento sarà davvero velocissima.
Attenzione: questo significa che fisicamente la risorsa richiesta sarà sui server di Google e non sui tuoi. Quindi a livello di Google Analytics non avrai hit. Ovviamente è possibile andare gestire la configurazione di Google Analytics ma devi seguire questa guida: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/amp-analytics/
Ecco qui un bellissimo sito specifico con degli esempi: https://amp.dev/documentation/guides-and-tutorials//
Dal 24 Ottobre 2016 in Google Tag Manager è presente uno specifico snippet per AMP 🙂
Qui trovi il post ufficiale del blog di Analytics: https://analytics.googleblog.com/2016/10/google-tag-manager-giving-mobile.html
In questo video, Martijn Scheijbeler, Ben Gram e Krista Seiden spiegano le Best Practices per usare GTM e AMP.
Purtroppo non c’è ancora una implementazione nativa di GA4 e AMP. L’unico modo è utilizzare delle librerie esterne sviluppate da terzi.
Se usi Wordlpress esistono già dei plugin che utilizzano questa soluzione.
Con ogni probabilità anche tu avrai ricevuto una mail da parte di Google Ads relativa…
Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…
Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…
CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…
Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…
LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…
View Comments
ma il codice json-ld si può iniettare "soltanto" direttamente nelle pagine amp?
Ho notato che non è presente un tag "html personalizzato" per le pagine amp
Ciao Gennaro,
JSON-LD lo devi inserire nel body a manina senza GTM. A breve farò una guida che spiega nel dettaglio come funziona.
A presto!