Categories: Glossario

Glossario: Ambienti (Environments)

Una della ultime funzionalità aggiunte in Google Tag Manager sono gli Ambienti.

Puoi accedere agli Ambienti dalla scheda Amministrazione, sotto la colonna Contenitore.

Utilizzare gli Ambienti è utile se hai diversi ambienti multilivello per un sito web (ambiente di sviluppo, di staging e di produzione) e desideri testare le modifiche apportate a Tag, Attivatori e Variabili prima di pubblicarle definitivamente nell’ambiente di produzione, o semplicemente se hai un sito di test dove vuoi verificare le modifiche prima di pubblicarle nel sito web principale.

Di default, Google definisce già 3 Ambienti predefiniti per ogni Contenitore:

  • Live (pubblicato)
  • Latest (più recente)
  • Now Editing (in corso di modifica)

Creare un nuovo ambiente

Puoi ovviamente aggiungere altri Ambienti. Per farlo:

  • Accedi all’area Ambienti che trovi dentro Amministrazione > Contenitore.
  • Clicca il tasto rosso “Nuovo”.
  • Inserisci il nome (la descrizione è facoltativa).
  • (facoltativo) Puoi selezionare l’opzione “Attiva il debug per impostazione definita” se desideri che, una volta condiviso l’Ambiente con i tuoi collaboratori, si apra in automatico la visualizzazione con modalità Anteprima.
  • (facoltativo) Puoi impostare l’URL di destinazione: è il link alla pagina del tuo sito che sarà visualizzato con la modalità Anteprima, quando condividerai l’Ambiente con i tuoi collaboratori

Una volta confermato, hai due modi per visualizzare le modifiche specifiche apportante a quell’ambiente:

  • Condividendo il link dell’Anteprima.
  • Implementando lo snippet del contenitore speciale nelle pagine pubblicate su questo ambiente.

L’ultimo passaggio è collegare l’Ambiente appena creato con la Versione del Contenitore desiderata.

Bene, ora puoi vedere il tuo nuovo Ambiente sotto “Ambienti personalizzati”.

Installare lo snippet

Per poter implementare lo snippet del contenitore speciale nel relativo sito web, segui questa procedura:

  • Dalla scheda degli Ambienti, clicca sulla voce “Azioni”, nell’ultima colonna a destra in corrispondenza dell’Ambiente in questione.
  • Clicca “Mostra snippet”.
  • Copia lo snippet di codice visualizzato.
  • Installa lo snippet nel sito web di riferimento, incollandolo come un qualsiasi snippet di GTM, ovvero la prima parte nel tag <head> e il secondo subito dopo l’apertura del tag <body> nel codice delle pagine del tuo sito oppure installandolo tramite WordPress.

Una volta creato il nuovo Ambiente in Google Tag Manager, quando farai delle modifiche e cliccherai sul tasto rosso “Pubblica”, potrai scegliere in quali Ambienti pubblicare quelle modifiche:

Per testare le modifiche con i tuoi collaboratori o con i tuoi clienti, puoi condividere l’anteprima di un’Ambiente. Puoi farlo cliccando sempre su “Azioni” e quindi in “Condividi link”: visualizzerai il link da condividere.

 

Matteo Zambon

View Comments

  • Quando copio ed incollo lo snippet per collegarlo al mio ambiente personalizzato, non devo copiare anche la parte relativa all'head? Nell'articolo è scritto solamente dello snippet da incollare dopo il tag :
    "Installa lo snippet nel sito web di riferimento, incollandolo subito dopo l’apertura del tag nel codice delle pagine del tuo sito oppure installandolo tramite WordPress."

Recent Posts

Cos’è e come funziona Google Meridian: il nuovo strumento di Marketing Mix Modeling per analizzare le campagne advertising

Negli ultimi anni, misurare con precisione la reale profittabilità ed efficacia delle campagne advertising è…

1 settimana ago

Come configurare Microsoft Clarity con Google Tag Manager

Se le campagne di lead generation con Google Ads e Facebook Ads e la creazione…

2 settimane ago

Caso studio: CNH ottimizza il tracciamento del Customer Journey e il ROI delle campagne pubblicitarie grazie GA4, Server-Side tracking e BigQuery

CNH, società quotata alla Borsa di New York e una delle più prestigiose aziende nel…

4 settimane ago

I trend della Marketing Analytics 2025: dati e report di mercato

Nello scenario del digital marketing e del digital contemporaneo, prendere decisioni guidate dai dati non…

2 mesi ago

Caso studio: LUISAVIAROMA ottimizza il tracciamento dei dati Ecommerce e le performance Advertising grazie GA4 e BigQuery

LUISAVIAROMA è uno dei principali fashion e-tailer di lusso al mondo, con oltre 5 milioni…

2 mesi ago

Caso studio: Mondo Convenienza realizza +85% di vendite ecommerce e +100% di conversioni aggiuntive per le campagne Meta Ads grazie GA4 e Server-Side Tracking

All’interno del vasto e competitivo mercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Mondo Convenienza rappresenta uno…

2 mesi ago